Assegnati i premi SIAE 2014

Sabato 18 Gennaio 2014 a Roma, nella splendida cornice di Villa Piccolomini, sono stati assegnati i premi Siae destinati agli allievi attori e registi dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico che hanno presentato al pubblico i propri Corti teatrali, appositamente realizzati per il Premio Siae 2014 sulle tematiche del Femminicidio, dell’Omofobia e del Razzismo.

A selezionare i giovani vincitori la Giuria composta dal Dott. Gaetano Blandini Direttore Generale della Siae, Lorenzo Salveti Direttore dell’Accademia, Glauco Mauri, Alessandro D’Alatri, Benedetta Buccellato e Simona Marchini.

Questi gli allevi che si sono particolarmente distinti nell’ideazione e nella messinscena, vincitori dei Premi Siae 2014:
1) Laurence Mazzoni , allievo attore del III°anno con “Foto” di Laurence Mazzoni.
2) Francesco Russo, allievo attore del II° anno con “Cartesiana” di Enzo Moscato.
3) Xhulio Petuschi e Alen Marin allievi attori del II° anno con “Nella cucina di Gabriel” di Salvatore Antonio.
4) Paola Senatore allieva attrice del III° anno con “Teresa” di Paola Senatore.
5) Lorenzo Collalti, allievo regista del I° anno e Anna Chiara Colombo, Matteo Lai, Maria Giulia Scarcella, allievi attori del I° anno con “Verso Der-El – Zor”di Lorenzo Collalti, ex equo con Matteo Lai, allievo attore I° con “Io odio i froci” di Ascanio Celestini.
6) Diletta Masetti , allieva attrice del II° anno con ” Mia figlia” di Diletta Masetti, ex equo con Andrea Vico allievo attore del II° anno con “ll brutto anatroccolo” di H.C. Andersen.

Nella stessa serata sono state assegnate dalla Giuria due borse di studio messe in palio dalla Fondazione Piccolomini per l’Accademia d’Arte Drammatica all’allievo attore del II° anno Federico Benvenuto, per “La pelle del deserto” di Federico Benvenuto e all’allieva attrice del III° anno Giulia Vigogna, per “Shylock” di William Shakespeare.

Il giorno seguente, domenica 19 Gennaio 2014, messa in scena di Project Work, una maratona di composizioni teatrali scritte dagli allievi del Master in Drammaturgia dell’Accademia aperta al pubblico, messe in scena dagli allievi del Corsi di regia con il coordinamento di Massimiliano Farau e interpretate da attori neodiplomati: un laboratorio di scrittura realizzato in collaborazione con la Siae, partner dell’Accademia per il Master in Drammaturgia.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Spettacolo e "crash covid": SIAE pubblica i dati del 2021

Spettacolo e “crash covid”: SIAE pubblica i dati del 2021

SIAE pubblica il rapporto annuale 2021 sullo spettacolo e sullo sport, “Lo Spettacolo e lo …