Tribunale Milano: concessa a noto writer una ordinanza cautelare a tutela delle proprie opere

KayOne, ovvero Marco Mantovani, ha ottenuto dalla Sezione Specializzata del Tribunale di Milano un’ordinanza cautelare emessa nei confronti di un writer concorrente, Nicola Leonetti, che proponeva in vendita un’ottantina di proprie opere che riproducevano quasi integralmente delle del ricorrente, ma a prezzi più bassi.
Il giudice Claudio Marangoni ha negato che le opere del secondo potessero essere considerate elaborazioni delle opere del secondo (in ogni caso l’utilizzazione sarebbe comunque stata sottoposta ad autorizzazione dell’autore delle opere originali); anzi, ha ritenuto che invece di “arricchire ed elaborare autonomamente temi e moduli espressivi propri di KayOne”, il Leonetti avrebbe coltivato un “intento puramente ed esclusivamente” di “pedante riproduzione” di “tutti gli elementi stilistici che possono ritenersi propri della personalità artistica di KayOne”, come per esempio “il costante utilizzo del colore bianco e grigio, delle lettere a stencil” e “retini, trasparenze, figure di rombi, linee appuntite, spruzzi ad andamento circolare, sgocciolature e schizzi che richiamano uno stile di pittura energico e impulsivo”.
Non solo: Leonetti, oltre a proporre in vendita le ottanta opere, aveva inserito nel proprio sito alcune foto delle opere di KayOne senza indicarne la paternità “così ingenerando nel visitatore del sito la convinzione che fossero tutte opere sue”.
Leonetti non si è costituito in giudizio: dovrà comunque rimuovere dal proprio blog le immagini delle opere di KayOne, evitare di proseguire nel comporamento illecito, mentre KayOne e la società Stradedarts Srl, che gestisce i i diritti di sfruttamento economico delle opere del primo, potranno procedere al sequestro delle opere contestate.
Leonetti è stato inoltre condannato a pubblicare a sue spese, in caratteri doppi del normale, il dispositivo dell’ordinanza sul prossimo numero del periodico specializzato “Flash Art”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico