Il Tribunale di Roma ha ordinato al quotidiano online Il Post di non fornire più alcuna informazione sui siti che trasmettono le partite di calcio in streaming senza averne i diritti, oltre a non non linkare più l’articolo di approfondimento che il giornale aveva pubblicato sull’argomento.
La vicenda ha inizio nell’agosto 2010, quando il quotidiano pubblica un articolo intitolato “Guardare i Mondiali in streaming”, ove erano fornite indicazioni utili su come seguire le partite sul PC per chi non poteva guardarle sulla tv. L’iniziativa viene poi ripetuta nei mesi seguenti, in occasione di altri eventi sportivi. Da qui la diffida da parte di Mediaset e della Lega Calcio.
Di seguito il testo del dispositivo:
“Nel procedimento innanzi al Tribunale di Roma R.G. n.19349/2013 instaurato da Reti Televisive Italiane S.p.A. nei confronti del dott. Luca Sofri, direttore della testata giornalistica telematica “Il Post”, e con l’intervento di Lega Nazionale Professionisti Serie A, il Tribunale di Roma, nella persona del Giudice Designato dott. Paolo Catallozzi, ha emesso la seguente ordinanza:
a) accoglie il ricorso e, per l’effetto,
i. inibisce a Sofri Luca di fornire, in qualsiasi modo e con qualunque mezzo, espresse indicazioni sulla denominazione e la raggiungibilità dei portali telematici che, direttamente o indirettamente, consentono di accedere illegalmente ai prodotti audiovisivi delle Reti Televisive Italiane S.p.A. aventi per oggetto gli eventi calcistici disputati nell’ambito del “Campionato”, della “Champions League” e della “Europa League”
ii. fissa un termine non superiore a venti giorni dalla notifica del presente provvedimento per l’ottemperanza agli ordini di cui al precedente punto i)
iii. fissa una penale non inferiore ad Euro 10.000 per ogni violazione o inosservanza del provvedimento, nonché Euro 5000 per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione del provvedimento medesimo;
iv. dispone la pubblicazione del dispositivo del presente provvedimento, a cura e spese di Sofri Luca, a caratteri doppi del normale, nella home-page del portale “Il Post” e nelle edizioni cartacee e on-line del quotidiano “Il Corriere della Sera” e “Gazzetta dello Sport”;
b) condanna Sofri Luca alla rifusione delle spese processuali”.
Fonte: Il Post
Controlla anche
Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento
In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico