Tribunale di Roma: ordinanza a favore di RTI contro Youtube e Google per i video del “Grande Fratello”

Il Tribunale di Roma nell’ambito di un procedimento cautelare intrapreso da RTI ha ordinato, con ordinanza del 16 dicembre scorso, a Youtube e a Google di rimuovere le sequenze di immagini in movimento tratte dalla trasmissione “Grande Fratello”, in onda su Canale 5.
Il Tribunale, interpretando le norme contenute del D.Lgs. 70/2003, ha ritenuto responsabili i due provider in quanto entrambi si sono dotati di regole per intervenire sui contenuti, impedendo la diffusione di immagini e video pedopornografici, e prevedendo “l’accettazione dell’utente di ogni aggiornamento deciso da YouTube, il diritto di controllare i contributi, l’assoluta discrezionalità nell’interrompere in maniera temporanea o permanente la fornitura del servizio”. La responsabilità è stata individuata in quanto il provider pur “consapevole della presenza di materiale sospetto si astenga dall’accertarne la illiceità e dal rimuoverlo”.
Il testo dell’ordinanza sarà a breve disponibile nella nostra Banca Dati Sentenze.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico