Tar Lazio: legittima l’eliminazione dell’assegno di professionalità e delle coperture assicurative a favore degli associati SIAE

Con sentenza depositata l’11 luglio scorso, il TAR Lazio ha deciso su un ricorso presentato da circa 200 autori per l’annullamento, in particolare, del “Nuovo regolamento del fondo di solidarietà SIAE” e in particolare dell’art. 6, nella parte in cui non include tra le forme di solidarietà l’assegno di professionalità , erogato da SIAE a favore di associati che avessero raggiunto determinati requisiti, e le coperture assicurative di cui al previgente Regolamento.
Secondo i giudici amministrativi, il Commissario straordinario, nell’ambito della sua discrezionalità e in relazione alle finalità di risanamento e riequilibrio finanziario, ha operato un bilanciamento tra gli interessi di tutti gli associati e la necessità di adottare misure idonee al riassetto economico generale della Società , riconducendo il Fondo in questione nell’ambito delle mere finalità solidaristiche evidenziate nella nuova stesura dello Statuto e del Regolamento impugnati.
Pertanto l’eliminazione dell’assegno di professionalità e delle coperture assicurative è legittimo.
Il testo integrale della decisione è pubblicato nella nostra banca di dati Sentenze.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico