Spagna: Importante decisione della Corte Suprema in merito all’uso della TV negli alberghi

La Corte Suprema spagnola ha deciso di esimere gli alberghi dal pagamento di royalty in relazione all’utilizzo di apparecchi televisivi all’interno delle camere, in considerazione del fatto che ciò non costituisce comunicazione al pubblico.
La decisione ha posto fine a una diatriba legale che aveva avuto inizio nel lontano 1993 e che vedeva da una parte Federacià³n Espaà±ola de Hostelerà­a y Restauracià³n e dall’altra l’omologa spagnola della SIAE, la Sociedad General de Autores y Editores (SGAE).
Secondo la decisone le stanze d’albergo sono infatti da considerarsi alla stregua dei domicili privati e da qui la decisione della Corte in merito ai compensi.

La redazione (RB)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico