Il Comissario Straordinario Gian Luigi Rondi insieme ai due Sub Commissari Mario Stella Richter e Luca Scordino hanno diramato il seguente comunicato sulla vicenda che ha interessato il Tribunale del Lavoro di Roma:
“Apprendiamo con viva soddisfazione i contenuti del decreto reso noto in data odierna dal Giudice del Lavoro dottoressa Maria Gabriella Marrocco a proposito di talune condotte antisindacali che erano state sollevate nei confronti dell’operato della SIAE e del suo Direttore Generale dottor Gaetano Blandini.
La decisione del Giudice, che ha integralmente e senza riserve rigettato le prospettazioni dei sindacati, rafforzano la consapevolezza che l’operato del Direttore Generale, al pari di quello della Gestione Commissariale, è esclusivamente volto al bene della SIAE. E a null’altro.
Le scelte della Gestione Commissariale e del Direttore Generale potranno essere condivise o meno. Potranno essere criticate o apprezzate, soprattutto in un momento della storia della Società in cui sono richiesti sacrifici a tutti per tutelare quella si è già avuto modo di definire la casa del diritto d’autore.
Ma, per quel che qui importa, il comportamento della Gestione Commissariale e del Direttore Generale è stato e sarà sempre improntato ad assoluta correttezza ed equità .
Un particolare ringraziamento va all’ufficio Relazioni Industriali della Società , così come allo studio Pessi ed all’avvocatura interna della SIAE che hanno rappresentato la Società in giudizio”.
Controlla anche
Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento
In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico