Sentenza sul contrassegno del software

Il Tribunale di Roma, 2° Sezione, con la sentenza n. 23224, ha respinto tutte le domande della Play Press Publishing Srl che aveva citato in giudizio la S.I.A.E. per la ripetizione delle somme versate per l’acquisto e l’apposizione del contrassegno antipirateria su supporti contenenti software abbinati ad alcune pubblicazioni edite dalla stessa Play Press.
Il Tribunale di Roma ha ritenuto la richiesta infondata. Secondo il giudice, le norme della legge 248/00 “riconoscono e potenziano la funzione certificativi dell’originalità del prodotto assolta dal contrassegno”.
Nel periodo compreso fra l’entrata in vigore della suddetta legge e l’efficacia delle disposizioni del DCPM n.338/01 riguardante le spese e gli oneri di contrassegnatura, restano efficaci “le previsioni precedenti, negoziali o imposte dalla S.I.A.E. nell’esercizio del suo potere di autorganizzazione”.
Fonte: S.I.A.E.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico