La Corte di Giustizia Europea ha recentemente adottato due decisioni in materia di proprietà intellettuale: la prima, del 12 settembre, Causa C-479/04, “Laserdisken ApS contro Kulturministeriet”, relativa all’esaurimento dei diritti della Direttiva 2001/29; la seconda, del 19 settembre, Causa C-356/04, “Lidl Belgium GmbH & Co KG contro Etablissementen Franz Colruyt”, per l’interpretazione dell’Articolo 3a della Direttiva 84/450 come modificata dalla Direttiva 97/55 sulla pubblicità comparativa ed ingannevole.
Controlla anche
Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento
In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico