Il Tribunale di Milano ha condannato l’emittente radiofonica RTL 102.5 al pagamento in favore del consorzio SCF (che rappresenta le case discografiche) di € 1.414.644,98 a titolo di compensi ex art. 73 della legge sul diritto d’autore relativi al periodo compreso tra il 1.8.2009 e il 31.12.2012, con interessi legali a decorrere da ciascuna annualità per la quota relativa alla comunicazione verso il pubblico di musica.
I giudici milanesi (Marangoni, Tavassi e Zana) si sono pronunciati nell’ambito del contenzioso promosso nel 2009 da SCF nei confronti dei principali network nazionali. SCF aveva poi raggiunto un accordo con le altre emittenti in causa, ed il giudizio è proseguito nei soli confronti di RTL che non ha aderito a tali intese.
Ora il Tribunale, che nell’ambito di questo giudizio già nel 2012 aveva ribadito la legittimazione sostanziale e processuale di SCF, stabilendo che in difetto di diversi accordi tra le parti la misura del compenso per l’utilizzazione diretta del disco o di analogo apparecchio dovuto al produttore ai sensi dell’art. 73 L.A. è commisurata al 2% degli incassi riferibili a tale utilizzazione, ha provveduto alla liquidazione dell’importo effettivamente da corrispondere ai produttori discografici consorziati e mandanti di SCF.
“Si tratta sicuramente di una decisione importante per il valore che la musica ricopre nell’ambito della programmazione radiofonica” – Ha affermato il Presidente di SCF, Enzo Mazza, ribadendo anche la disponibilità della collecting dei discografici a negoziare con RTL un accordo che risolva l’attuale contenzioso.
Programma: SALUTI ISTITUZIONALI Giovanni Cannata – Rettore Università Mercatorum Francesco Fimmanò – Direttore Scientifico e Professore Ordinario di Diritto…
Join us on May 13, 2022, for an online event presenting the WIPO Arbitration and…
La Polonia ha proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso di annullamento dell’articolo 17…
Il 13 aprile scorso la Commissione dell'Unione Europea ha proposto per la prima volta un…
ALAI Conference 2022 “Copyright, Neighbour and Special Rights – State of affairs and further outlook”…
Il link all'articolo: https://www.dirittodautore.it/blog/la-differenza-tra-autore-artista-e-produttore-di-fonogrammi/