Techno Design, società che gestiva il sito Zoekmp3.nl, è stata condannata per violazione della legge sul diritto d’autore per la pubblicazione di un database di link molti dei quali indirizzavano a file musicali pirata. Il database era compilato direttamente dagli utenti del sito, i quali indicavano i file MP3 che venivano condivisi dagli stessi.
La Corte di Appello di Amsterdam ha ritenuto i gestori del sito responsabili delle violazioni, in quanto erano consapevoli dell’uso che veniva fatto dei propri sistemi di ricerca, favorendo enormemente la crescita del database (anche tramite spider) e l’utilizzazione dello stesso, e fornendo anche informazioni aggiuntive. La pubblicazione nel sito di un disclaimer contro le attività pirata è stato ritenuto dai giudici olandesi fatto insufficiente ai fini dell’esenzione di responsabilità .
L’azione giudiziaria era iniziata dopo una formale diffida di BREIN, fondazione olandese che si dedica alle attività di antipirateria, a cui Techno Design aveva risposto con una causa civile. In primo grado il Tribunale aveva deciso che si poteva chiedere esclusivamente la rimozione dei file illeciti, indicando una per una le voci “illegali”, ma non la chiusura dell’intero sito. L’appello, promosso da BREIN, ha portato al rovesciamento della decisione.
Il sito era fonte di guadagno per i gestori, grazie alla pubblicità . Techno Design ha dovuto chiudere il sito, e dovrà pagare sia le spese legali che i danni dell’attività di pirateria.
Controlla anche
Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento
In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico