Nessuna modifica introdotta dalla sentenza della Cassazione: il file sharing di opere protette resta reato

Organi di stampa hanno dato grande risalto alla sentenza della Corte di Cassazione Sezione III Penale, 9 gennaio 2007 (dep.), n. 149, che avrebbe stabilito che scaricare opere protette e condividerle non è reato nel caso in cui tali comportamenti siano commessi senza fine di lucro.
La notizia è stata riportata in maniera distorta ed approssimativa in quanto la sentenza della Cassazione si riferisce alla normativa in vigore precedentemente alle modifiche legislative introdotte dalla legge 248/2000, dal successivo recepimento della Direttiva Europea 29/2001/CE, nel 2003, e dalla cd. Legge Urbani nel 2004 e e dalla legge 43/2005. Si tratta di provvedimenti che hanno, in realtà , modificato in successione la nostra legge sul diritto d’autore.
Al fine di chiarire l’attuale situazione e i comportamenti oggetto di rilevanza penale, a parte i profili di responsabilità civile, sempre tutelati, si conferma che le norme in vigore colpiscono, con diversi livelli di intensità sia chi scarica, sia chi condivide:
1. chi scarica semplicemente rischia una sanzione amministrativa, quella prevista dall’art. 174-ter l.d.a.;
2. colui che mette in condivisione opere protette a fini di lucro ricade nell’ipotesi dell’art. 171-ter, comma 2, lett. a-bis) l. 633/41; con sanzioni molti pesanti;
3. chi condivide senza una contropartita economica rimane soggetto ad una sanzione penale (multa) che è quella dell’art. 171, comma 1, lett. a-bis).

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico