Francia, per la Cassazione i motori di ricerca non devono facilitare le violazioni

La Corte di Cassazione francese ha annullato le decisioni dei precedenti tribunali che avevano visto il Sindacato Nazionale dei fonografici SNEP opposto a Google France nella questione relativa a “Google Suggest”, l’applicazione che facilita le ricerche degli utenti. Secondo lo SNEP, digitando il nome di un artista o di un brano musicale nel motore di ricerca, l’utente viene spesso indirizzato verso siti che consentono scaricamenti illegali dei file musicali: per questo motivo il sindacato si era rivolto alla magistratura chiedendo che Google impedisse tali associazioni. La Corte d’Appello aveva respinto la domanda argomentando che la segnalazione di tali siti non costituiva di per sé una violazione al diritto d’autore. La Cassazione ” come ribadisce un comunicato dello SNEP ” ha cancellato la sentenza della Corte d’Appello “considerando che la funzionalità del motore di ricerca facilita le violazioni e le misure richieste dalla SNEP sono in direzione della prevenzione o della cessazione almeno parziale delle stesse”.
Fonte: www.siae.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico