EMI perde la causa contro Mp3tunes.com

La notizia ha tenuto banco l’ultima settimana del mese scorso: EMI ha perso la causa intentata a Mp3tunes.com, sito che offre uno spazio per lo storage online di musica, in quanto il giudice statunitense ha respinto la richiesta di far chiudere tale sito.
EMI ha sostenuto che fosse impossibile essere certi che nessun utente del sito violasse il copyright. Il giudice, invece, respingendo la tesi, ha affermato che tale impostazione implicherebbe allora una responsabilità dei motori di ricerca, che non possono garantire che ciascuno dei risultati che propongono agli utenti non indirizzi a qualche url contenente materiale pubblicato illecitamente.
Secondo i commentatori la decisione di fatto sancisce la legalità dei servizi di storage online.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico