Diritto a compenso ex art. 73 l.d.a.: assolto titolare di radio privata

Il Tribunale Penale di Alessandria ha assolto il titolare di Radio BBSI, imputato del reato di cui all’articolo 171 ter, lett.c), legge 633/41, per non aver pagato il diritto a compenso ex art. 73 e 73-bis l.d.a. Il Tribunale ha sostenuto che “i duplicati eseguiti per ragioni tecniche, dopo l’uso e la conseguente loro usura, venissero gettati senza essere fatti oggetto da parte dell’imputato di alcuna attività di lucro”, e che “non è dalla legge previsto che il pagamento debba avvenirre direttamente in favore d’intermediari diversi da SIAE, la quale, avendo natura di ente pubblico che attende alla tutela economica e giuridica delle opere dell’igegno e dei diritti connessi… in condizione di sostanziale monopolio…, vede sè assegnata, in via esclusiva, l’attività di intermediazione per l’utilizzazione economica delle opere delll’ingengo mediante le percezione dei proventi derivanti dalla relativa utilizzazione… nonchè dei diritti connessi… così come testualmente previsto dall’articolo 180 legge 633/41”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico