Con sentenza del 5 giugno scorso, la Corte di Giustizia Europea ha fornito la sua interpretazione dell’articolo 5 della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, nel senso che le copie sullo schermo del computer dell’utente e le copie nella «cache» del disco fisso di tale computer, realizzate da un utente finale durante la consultazione di un sito Internet, soddisfano i requisiti in base ai quali tali copie devono essere temporanee, transitorie o accessorie e costituire una parte integrante ed essenziale di un procedimento tecnologico, nonché i requisiti stabiliti all’articolo 5, paragrafo 5, di tale direttiva, e possono pertanto essere realizzate senza l’autorizzazione dei titolari di diritti d’autore.
La sentenza è disponibile nella nostra Banca Dati Giurisprudenza.
All'interno delle dibattuta complessa disciplina europea del regime di responsabilità dei servizi di condivisione di…
STATI GENERALI DELLA LOTTA ALLA PIRATERIA TRA LEGALITÀ E SICUREZZA Presentazione della nuova ricerca FAPAV/Ipsos…
BOOK PRESENTATION: “INTERNET E DIRITTO D’AUTORE” (Internet and Copyright) 16 JUNE 2022 - 16.00 - 18.00…
Entrano in vigore oggi, 7 giugno 2022, le disposizioni dell'art. 110-quater, introdotto dal Decreto Legislativo…
ALAI Conference 2022 “Copyright, Neighbour and Special Rights – State of affairs and further outlook”…
University of Ferrara Department of Law, Aula Magna Corso Ercole I d’Este 37, Ferrara Scientific…