Corte di Giustizia Europea: l’Avvocato Generale fornisce la nozione di “parodia” ai sensi della Direttiva 2001/29/CE

Lo scorso 22 maggio nella causa C 201/13 (Johan Deckmyn e Vrijheidsfonds VZW contro Helena Vandersteen, Christiane Vandersteen, Liliana Vandersteen, Isabelle Vandersteen, Rita Dupont, Amoras II CVOH e WPG Uitgevers België) nella domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van beroep te Brussel (Belgio) sui seguenti aspetti: «Direttiva 2001/29/CE – Diritti d’autore – Articolo 5, paragrafo 3, lettera k), della direttiva 2001/29/CE – Diritto di riproduzione – Eccezioni – Parodia – Nozione autonoma di diritto dell’Unione – Diritti fondamentali – Principi generali», l’Avvocato Generale Pedro Cruz Villalón ha concluso quanto segue:

1) La nozione di “parodia” di cui all’articolo 5, paragrafo 3, lettera k), della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, è una nozione autonoma di diritto dell’Unione.

2) La “parodia” ai sensi dell’articolo 5, paragrafo 3, lettera k), della direttiva 2001/29 è un’opera che, con intento burlesco, combina elementi di un’opera anteriore chiaramente riconoscibile con elementi sufficientemente originali da escludere che possa essere ragionevolmente confusa con l’opera originale.
3) Ai fini dell’interpretazione di tale nozione di parodia, il giudice civile deve ispirarsi ai diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, procedendo alla dovuta ponderazione tra gli stessi ove lo richiedano le circostanze del caso di specie.

Le conclusioni sono pubblicate al seguente indirizzo:
http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=152656&pageIndex=0&doclang=IT&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=465183

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico