Commissione Tributaria Lazio: SIAE deve rimborsare il costo dei bollini pagati prima del 2008

La Commissione Tributaria del Lazio, con sentenza pubblicata il 25 giugno scorso, ha statuito che la Società Italiana degli Autori ed Editori SIAE dovrà restituire il prezzo dei contrassegni pagato dal gruppo Edizioni Master tra il 2004 e il 2008, per un totale di circa 1,3 milioni di euro. Precisiamo che il rimborso riguarda il costo del contrassegno/bollino, non il costo per l’autorizzazione a utilizzare le opere tutelate dall’ente.
La vicenda, per chi ha seguito le nostre news, è nota: nel novembre 2007 la Corte di Giustizia Europea con la sentenza Schwibbert aveva dichiarato che l’obbligo di apporre sui supporti il contrassegno “SIAE” in vista della loro commercializzazione nello Stato membro interessato, costituiva una regola tecnica, e come tale doveva essere notificata alla Commissione. Lo Stato italiano non lo aveva fatto, con la conseguenza che l’obbligo di apposizione non sussisteva in capo agli utilizzatori.
Nel 2008 lo stato italiano ha notificato tale regola, senza ricevere alcuna obiezione dalla Commissione. Nel frattempo le Edizioni Master aveva intrapreso un’azione contro SIAE per ottenere la restituzione di quanto corrisposto per la fornitura dei contrassegni, ottenendo una decisione che aveva stabilito che tale costo rappresentava una tassa e pertanto la competenza a decidere fosse delle Commissioni Tributarie.
Quella della regione lazio, competente per territorio, ha quindi deciso accogliendo la richiesta di rimborso.
SIAE ha già annunciato che ricorrerà in appello.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico