Cassazione: la SIAE ha il pieno diritto di agire in giudizio per conto degli autori

La Corte di Cassazione con sentenza n. 12825/2003 ha riconosciuto alla SIAE la possibilità di agire in giudizio per conto degli autori nei confronti delle emittenti che ne trasmettono le opere senza la relativa corresponsione dei diritti, anche in mancanza di uno specifico contratto siglato tra la Società e l’emittente stessa.
E’ stato quindi ribadito il diritto esclusivo, posto in capo all’autore, relativo all’utilizzo economico dell’opera e alla sua diffusione e di conseguenza anche il diritto di chiedere e ottenere il risarcimento per la violazione perpetrata.
Quindi nel caso in cui l’autore abbia affidato alla SIAE mandato per la tutela dei propri interessi di natura economica, ciò comporta la possibilità per la stessa di agire in giudizio in sua vece nei confronti dell’emittente anche in assenza del relativo contratto.

La redazione (Raimondo Bellantoni)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento

In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico