Sentenze

Tribunale di Marsala: condanna per diffusione abusiva di opere dell’ingegno da parte di un emittente TV

Il Tribunale penale di Marsala ha recentemente pronunciato una sentenza di condanna nei confronti del titolare di un emittente televisiva locale, imputato del reato ex art. 171-ter della Legge n. 633/1941 e successive modificazioni, per aver abusivamente trasmesso in pubblico, attraverso la telediffusione via etere, numerose opere dell’ingegno appartenenti al repertorio tutelato della SIAE. Il Tribunale, concesse le attenuanti generiche, …

Leggi di più »

Corte di Giustizia Europea: gli alberghi sono tenuti all’equa remunerazione per l’utilizzazione del fonogramma, i dentisti no

Con due diverse sentenze pubblicate ieri, la Corte di Giustizia Europea ha stabilito da una parte che il gestore di un albergo, il quale mette a disposizione nelle camere dei clienti apparecchi televisivi e/o radio, cui invia un segnale di trasmissione, è un «utente» che effettua un atto di «comunicazione al pubblico» di un fonogramma radiodiffuso, ai sensi dell’articolo 8, …

Leggi di più »

Copia privata: il Tar respinge tutti i ricorsi. Soddisfazione della SIAE

La Società Italiana Autori Editori (SIAE) esprime vivissima soddisfazione per le sentenze rese dal TAR del Lazio che rigettano in toto gli 8 ricorsi proposti contro il Decreto del Ministro per i Beni e le Attività Culturali del 30.12.2009, sulla determinazione dei compensi di Copia Privata concernenti apparecchi e supporti per la riproduzione ad uso personale di opere dell’ingegno. I …

Leggi di più »

Duplicazione illecita di software in azienda: la Cassazione conferma la condanna penale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5879 depositata il 15 febbraio 2012 non ha accolto il ricorso contro la sentenza della Corte di Appello di Bologna del 10 giugno 2010 che, a conferma della sentenza del Tribunale di Forlì del 2 novembre 2007, aveva condannato un imprenditore alla pena di 4 mesi di reclusione ed a 1.000 euro …

Leggi di più »

Corte di Giustizia Europea: il gestore di una rete sociale in linea non può essere costretto a predisporre un sistema di filtraggio generale, riguardante tutti i suoi utenti, per prevenire l’utilizzo illecito di opere musicali e audiovisive

La SABAM è una società belga di gestione dei diritti degli autori, compositori ed editori di opere musicali. A tale titolo, essa ha il compito di autorizzare l’utilizzo delle loro opere protette da parte di terzi. La SABAM si oppone alla Netlog NV, che gestisce una piattaforma di rete sociale in linea sulla quale ogni utente iscritto riceve uno spazio …

Leggi di più »

SIAE: il Tribunale dichiara che non nessun comportamento antisindacale è stato tenuto dalla Società

Il Comissario Straordinario Gian Luigi Rondi insieme ai due Sub Commissari Mario Stella Richter e Luca Scordino hanno diramato il seguente comunicato sulla vicenda che ha interessato il Tribunale del Lavoro di Roma: “Apprendiamo con viva soddisfazione i contenuti del decreto reso noto in data odierna dal Giudice del Lavoro dottoressa Maria Gabriella Marrocco a proposito di talune condotte antisindacali …

Leggi di più »

USA: una sentenza innovativa per le arti visive

Si approfondisce il dibattito sulla tutela del diritto d’autore nel campo delle arti visive, con particolare riferimento alle possibilità di rielaborazione delle opere consentite dalle nuove tecnologie. L’ultimo caso riportato dagli organi d’informazione riguarda una sentenza di condanna emessa da un giudice statunitense nei confronti di Richard Prince, noto artista il cui genere creativo è essenzialmente basato sulla reinterpretazione personalizzata …

Leggi di più »

Tribunale di Roma: il provider non e’ obbligato a monitorare il comportamento dei propri utenti

E’ stato depositato ieri un provvedimento del Tribunale di Roma nella causa che vede di fronte RTI e Google, quest’ultima citata per violazione del diritto d’autore. Il Tribunale ha ribadito che i provider non sono responsabili per i contenuti caricati dai loro utenti, né sono obbligati a monitorare i comportamenti dell’utente, né sono obbligati a prevenire future violazioni sempre da …

Leggi di più »

Corte di Giustizia Europea: non esiste per il provider un obbligo di predisporre un sistema di filtraggio a tutela del diritto d’autore

E’ stata pubblicata ieri la sentenza della Corte di Giustiza Europea, terza sezione, relativa al procedimento C-70/10 che vede opposti sin dal 2004 il provider Scarlett contro la società belga di gestione collettiva del diritto d’autore SABAM. Quest’ultima aveva richiesto al provider di far cessare le violazioni al diritto d’autore rendendo impossibile o bloccando qualsiasi forma di invio o di …

Leggi di più »

Corte di Giustizia Europea: chiarimento sul concetto di ‘utente informato’ ai sensi del regolamento disegni e modelli comunitari

La Corte di giustizia ha chiarito in una recente sentenza il concetto di “utente informato” ai sensi del regolamento disegni e modelli comunitari. Secondo la Corte, “tale nozione deve essere intesa concettualmente a metà strada tra quella del consumatore medio, applicabile in materia di marchi, che non ha bisogno di alcuna conoscenza specifica e che, di regola, non fa alcun …

Leggi di più »