Sentenze

Corte di Giustizia Europea: il live straming di programmi televisivi è soggetto a preventiva autorizzazione

Con la sentenza pubblicata ieri 7 marzo 2013 nella ella causa C 607/11, vertente tra ITV Broadcasting Ltd, ITV 2 Ltd, ITV Digital Channels Ltd, Channel 4 Television Corporation, 4 Ventures Ltd, Channel 5 Broadcasting Ltd, ITV Studios Ltd contro TVCatchup Ltd, e avente a oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dalla …

Leggi di più »

TAR Lazio: respinte le istanze di sospensione delle elezioni SIAE

Con due distinte ordinanze pubblicate il 21 febbraio scorso, il TAR Lazio ha respinto la richiesta di sospensione delle elezioni SIAE, depositata dalle associazioni Acep, Arci e Audiocoop e, similmente, da FUIS, CISL, CGIL e Uil. Sostanzialmente identica la motivazione delle due ordinanze, che riportiamo integralmente di seguito: “Ritenuta ad un primo esame la propria giurisdizione in relazione alla complessiva …

Leggi di più »

Aberrante sentenza della Corte d’Appello di Roma in tema di sincronizzazione di opera musicale

Nella nostra banca dati Sentenze abbiamo inserito la sentenza della Corte d’Appello di Roma, sezione specializzata, n. 5477 del 5 novembre 2012, dove il giudicante, facendo di tutta l’erba un fascio, confonde l’opera musicale con il fonogramma e stabilisce che per uno sceneggiato televisivo (in senso stretto non considerata un’opera cinematografica) non è necessario richiedere l’autorizzazione del titolare dei diritti …

Leggi di più »

USA: NMPA, Warner Chappell Music, Peermusic e BMG (Bug Music Inc.) ottengono 6,6 milioni di dollari di risarcimento contro un noto sito di testi musicali

Il 9 ottobre scorso la US District Court della California ha emesso una sentenza contro il sito di testi musicali LiveUniverse e il suo proprietario, il fondatore di Myspace Brad Greenspan, per violazione di copyright. La Corte ha dichiarato che LiveUniverse e Mr. Greenspan hanno volontariamente violato il copyright degli editori e li ha condannati all’ingente risarcimento danni per un …

Leggi di più »

Cassazione, sentenza di condanna per riproduzione abusiva di libri

E’ stata recentemente depositata dalla Corte di Cassazione – III Sezione Penale una sentenza di condanna in tema di abusiva riproduzione di testi librari realizzata nei locali di una copisteria ubicata nelle adiacenze della cittadella universitaria di Enna. Seguendo un percorso giurisprudenziale già affermato nel corso del 2011 e del 2009, la Corte, confermando la condanna intervenuta in appello, ha …

Leggi di più »

Tribunale di Milano: sentenza a favore di SCF nella causa contro RTL

Il Tribunale di Milano, con sentenza depositata lo scorso 2 agosto, ha stabilito che l’emittente radiofonica RTL è tenuta al pagamento in favore del consorzio SCF del compenso per la comunicazione al pubblico dei fonogrammi nella misura del 2% degli incassi lordi o delle quote di incassi lordi corrispondenti alla parte che il disco o apparecchio occupa nella sua pubblica …

Leggi di più »

Francia, per la Cassazione i motori di ricerca non devono facilitare le violazioni

La Corte di Cassazione francese ha annullato le decisioni dei precedenti tribunali che avevano visto il Sindacato Nazionale dei fonografici SNEP opposto a Google France nella questione relativa a “Google Suggest”, l’applicazione che facilita le ricerche degli utenti. Secondo lo SNEP, digitando il nome di un artista o di un brano musicale nel motore di ricerca, l’utente viene spesso indirizzato …

Leggi di più »

Corte di Giustizia Europea: si applica il principio dell’esaurimento del diritto di distribuzione anche alle copie di un programma per elaboratore

Con sentenza 3 luglio 2012 nel caso n. C 128/11 la Corte di Giustizia Europea, Grande Sezione, ha espresso i seguenti principi in tema di esaurimento del diritto di distribuzione anche alle copie di un programma per elaboratore: 1) L’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 2009/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa alla tutela giuridica …

Leggi di più »

Corte di Giustizia Europea: non è oggetto di tutela la funzionalità di un programma per elaboratore, né il linguaggio di programmazione e il formato di file di dati utilizzati

Con la sentenza del 2 maggio 2012, causa n. C 406/10, la Corte di Giustizia Europea, Grande Sezione, ha statuito i seguenti principi in materia di tutela per programmi per elaboratore: 1) L’articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 91/250/CEE del Consiglio, del 14 maggio 1991, relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore, deve essere interpretato nel senso che non …

Leggi di più »

Corte di Giustizia: la normativa nazionale può prevedere l’ingiunzione al provider di comunicare l’identità dell’abbonato

Con sentenza del 19 aprile scorso, la Corte di Giustizia europea ha statuito nel caso C-461-10 quanto segue: 1. La direttiva 2006/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2006, riguardante la conservazione di dati generati o trattati nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione e che modifica …

Leggi di più »