Sentenze

Corte di Giustizia Europea: la riserva di intermediazione a un unico ente di gestione collettiva del diritto d’autore non viola i principi di concorrenza

Con la sentenza n. C-351/12 del 27 febbraio 2014 la Corte di Giustizia Europea (sezione Quarta), ha statuito che la riserva di intermediazione a un unico ente di gestione collettiva del diritto d’autore su un dato territorio nazionale non viola i principi di concorrenza del TFUE, il Trattato dell’Unione Europea, a meno che non siano praticate tariffe sensibilmente più elevate …

Leggi di più »

La Corte di Giustizia Europea decide il caso Nintendo relativo ai modchips

La quarta sezione della Corte di Giustizia Europea ha pubblicato lo scorso 23 gennaio la sentenza nel caso C-335/12 che vede Nintendo contro PC Box per il c.d. modchips, dispositivi in grado di aggirare le misure di sicurezza integrate nei sistemi di gioco. La Corte ha preso in considerazione la nozione di “misure tecnologiche” di cui alla Direttiva 2001/29/CE, e …

Leggi di più »

Il Tribunale di Roma sblocca i 19 milioni sequestrati da Nuovo Imaie

Con un’iniziativa giudiziaria senza precedenti Nuovo Imaie (www.nuovoimaie.it), società di collecting dei compensi per artisti interpreti ed esecutori, a fine novembre scorso aveva ottenuto per via giudiziaria, con sequestro inaudita altera parte, il blocco delle somme dovute agli artisti da SCF (www.scfitalia.it), società di collecting dei produttori discografici, a seguito dell’accordo che quest’ultima aveva stipulato con ItsRight (www.itsright.it), una delle …

Leggi di più »

Cassazione: se il giudizio non verte sui diritti di proprietà intellettuale, la competenza è del Tribunale ordinario

Con Ordinanza n. n. 24418 del 29 ottobre 2013, la Cassazione è tornata a decidere sul tema della competenza della Sezione specializzata in materia di impresa, e, sulla base di precedenti di legittimità, ha precisato che, in tema di competenza delle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale, ai sensi del D.Lgs. 27 giugno 2003, n. 168, art. …

Leggi di più »

Avvocato Generale UE: si possono filtrare gli indirizzi IP dei siti che violano il diritto d’autore, ma tenendo conto dell’equilibrio tra i diritti fondamentali

Il 26 novembre 2013 l’avvocato Generale Pedro Cruz Villalón ha presentato le conclusioni nella causa C-314/12, UPC Telekabel Wien GmbH contro Constantin Film Verleih GmbH e Wega Filmproduktionsgesellschaft GmbH. L’oggetto della causa riguarda la procedura di adozione di un provvedimento inibitorio in forza dell’articolo 8, paragrafo 3, della direttiva 2001/29/CE, per stabilire se possa essere adottato un provvedimento inibitorio nei …

Leggi di più »

Tribunale di Roma: ordinanza contro Il Post per i link ai siti pirata sul calcio

Il Tribunale di Roma ha ordinato al quotidiano online Il Post di non fornire più alcuna informazione sui siti che trasmettono le partite di calcio in streaming senza averne i diritti, oltre a non non linkare più l’articolo di approfondimento che il giornale aveva pubblicato sull’argomento. La vicenda ha inizio nell’agosto 2010, quando il quotidiano pubblica un articolo intitolato “Guardare …

Leggi di più »

Tar Lazio: legittima l’eliminazione dell’assegno di professionalità e delle coperture assicurative a favore degli associati SIAE

Con sentenza depositata l’11 luglio scorso, il TAR Lazio ha deciso su un ricorso presentato da circa 200 autori per l’annullamento, in particolare, del “Nuovo regolamento del fondo di solidarietà SIAE” e in particolare dell’art. 6, nella parte in cui non include tra le forme di solidarietà l’assegno di professionalità , erogato da SIAE a favore di associati che avessero …

Leggi di più »

Commissione Tributaria Lazio: SIAE deve rimborsare il costo dei bollini pagati prima del 2008

La Commissione Tributaria del Lazio, con sentenza pubblicata il 25 giugno scorso, ha statuito che la Società Italiana degli Autori ed Editori SIAE dovrà restituire il prezzo dei contrassegni pagato dal gruppo Edizioni Master tra il 2004 e il 2008, per un totale di circa 1,3 milioni di euro. Precisiamo che il rimborso riguarda il costo del contrassegno/bollino, non il …

Leggi di più »

Corte di Giustizia: equo compenso anche su stampanti e PC

Gli Stati membri possono prevedere la corresponsione dell’equo compenso per la riproduzione di opere protette tramite stampanti. E’ quanto prevede la decisione del 27 giugno scorso della Corte di Giustizia Europea nelle cause riunite C457/11, C458/11, C459/11 e C460/11 Verwertungsgesellschaft Wort (VG Wort) contro KYOCERA Document Solutions Deutschland GmbH e a., Canon Deutschland GmbH, Fujitsu Technology Solutions GmbH, e Hewlett-Packard …

Leggi di più »

La Corte Europea dei Diritti Umani respinge il ricorso il ricorso dei gestori di The Pirate Bay

La Corte Europea dei Diritti Umani ha respinto l’appello dei gestori del sito The Pirate Bay, condannati dal tribunale svedese a versare 5 milioni di euro per aver favorito la violazione delle norme sul diritto d’autore. I ricorrenti sostenevano di non essere responsabili delle violazione commesse dagli utenti attraverso il sito di condivisione. Secondo il giudice della Corte, la richiesta …

Leggi di più »