AESVI, l’Associazione di categoria che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, esprime la sua soddisfazione per l’importante sentenza di condanna pronunciata dal Tribunale Penale di Firenze a carico dei titolari delle due società “PC Box” “Modchip.it” per la vendita, distribuzione e installazione illegale di chip di modifica (“mod chip”) e di game copiers che eludono le misure tecnologiche di protezione …
Leggi di più »Sentenze
Il Tar Lazio boccia il ricorso di Artisti 7607 contro Nuovoimaie
Il TAR Lazio ha respinto il ricorso presentato dall’associazione Artisti 7607 contro il provvedimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri del settembre 2010 di approvazione dello statuto del NUOVOIMAIE. Il TAR ha ribadito la correttezza dell’operato del NUOVOIMAIE, sottolineando che, come altre associazioni, l’associazione Artisti 7607 aveva “(…) partecipato ad incontri nella fase di predisposizione dello statuto e di costituzione …
Leggi di più »Tribunale di Torino: ordine a Youtube di rimuovere i video di proprietà di Delta Tv
Delta Tv, reclamando un’ordinanza del 5 maggio scorso, ha ottenuto dal Tribunale di Torino un’inibitoria contro Youtube per la rimozione di diversi episodi di telenovelas pubblicati nel noto portale, di cui sui quali la stessa deteneva i diritti esclusivi. Il Tribunale, in seduta collegiale, ha completamente ribaltato la decisione del Giudice unico, ordinando al portale di cancellare i video illeciti …
Leggi di più »Corte di Giustizia Europea: le copie temporanee sullo schermo del computer e nella cache del disco fisso dell’utente non sono soggette ad autorizzazione dei titolari dei diritti d’autore
Con sentenza del 5 giugno scorso, la Corte di Giustizia Europea ha fornito la sua interpretazione dell’articolo 5 della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, nel senso che le copie sullo schermo del computer dell’utente e le copie nella «cache» …
Leggi di più »Avvocato Generale della Corte di Giustizia Europea: senza l’accordo dell’autore le biblioteche pubbliche possono digitalizzare le opere detenute per lettura elettronica e stampa
A parere dell’avvocato generale Niilo Jääskinen, uno Stato membro può autorizzare le biblioteche a digitalizzare, senza l’accordo dei titolari dei relativi diritti d’autore, opere da essa detenute nella propria collezione per proporle su posti di lettura elettronica La direttiva sul diritto d’autore non consente agli Stati membri di autorizzare gli utenti a stoccare su una chiave USB l’opera digitalizzata dalla …
Leggi di più »Corte di Giustizia Europea: l’Avvocato Generale fornisce la nozione di “parodia” ai sensi della Direttiva 2001/29/CE
Lo scorso 22 maggio nella causa C 201/13 (Johan Deckmyn e Vrijheidsfonds VZW contro Helena Vandersteen, Christiane Vandersteen, Liliana Vandersteen, Isabelle Vandersteen, Rita Dupont, Amoras II CVOH e WPG Uitgevers België) nella domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dallo Hof van beroep te Brussel (Belgio) sui seguenti aspetti: «Direttiva 2001/29/CE – Diritti d’autore – Articolo 5, paragrafo 3, lettera k), della …
Leggi di più »Tribunale di Roma: gli alberghi devono pagare l’equo compenso agli attori per la diffusione televisiva dei film
Gli alberghi devono pagare l’equo compenso agli attori per la diffusione televisiva di film e di fiction: questo è quanto ribadito dalla sezione della proprietà intellettuale del Tribunale di Roma. “Si tratta di una vittoria importante per l’Istituto e per l’ intera categoria degli artisti”, afferma l’avvocato Andrea Miccichè, presidente del Nuovo Imaie. Ha poi aggiunto il Presidente: “Una decisione …
Leggi di più »Il Nuovo IMAIE esprime soddisfazione per la sentenza che sancisce il diritto irrinunciabile alla copia privata
Con la sentenza pubblicata in questi giorni e relativa alla causa SKY – SIAE, di cui abbiamo dato notizia nei giorni scorsi, il Tribunale di Milano conferma il principio dell’irrinunciabilità dell’equo compenso per copia privata, poiché si tratta di compenso diverso da quello oggetto del procedimento. “Questa sentenza conferma quanto da sempre da noi sostenuto – dice il Presidente Nuovo …
Leggi di più »SKY condannata a pagare a SIAE i compensi ex art. 46-bis della legge sul diritto d’autore
Vittoria storica della SIAE nella causa sull’equo compenso per gli autori di opere cinematografiche e assimilate, promossa da SKY. L’emittente satellitare aveva eccepito l’incostituzionalità dell’articolo 46-bis della legge sul diritto d’autore e aveva citato in giudizio la Siae, rifiutandosi di pagare l’equo compenso agli autori delle opere cinematografiche trasmesse sui canali digitali, satellitari e sul web. “E’ un passo fondamentale …
Leggi di più »Corte di Giustizia Europea: sono valiti i filtri di accesso ai siti internet
Con la sentenza C-314/12, la Quarta Sezione della Corte di Giustizia Europea ha statuito che se il fornitore di connettività offre all’utente gli strumenti per mettere in atto potenziali violazioni del diritto d’autore, è giusto dunque che all’ISP possa essere ordinato di intervenire per inibire l’accesso alle risorse illegali. Ma tali misure non devono impedire l’accesso in modo lecito alle …
Leggi di più »