Sentenze

NUOVOIMAIE vince ricorso al TAR del Lazio contro 7607, IPAA e SIAE

Il TAR del Lazio ha accolto il ricorso presentato dal NUOVOIMAIE contro le nuove collecting di artisti 7607 e IPAA e contro la SIAE, che sono state condannate tutte al pagamento delle spese del processo. Il TAR del Lazio ha ordinato a SIAE di consegnare a NUOVOIMAIE l’elenco dettagliato dei nominativi degli iscritti con il codice fiscale degli artisti, affermando …

Leggi di più »

Copia privata: sentenza del Consiglio di Stato statuisce la legittimità del compenso

Il Consiglio di Stato, con sentenza pubblicata il 18 febbraio scorso, ha deciso in merito agli appelli proposti contro diverse sentenze del Tar Lazio del 2012 da diversi produttori di apparecchi e supporti digitali. La sentenza è disponibile, nel testo integrale, nella nostra banca dati Giurisprudenza. Il Consiglio di Stato ha rimesso all’esame della CGUE una serie  questioni di corretta interpretazione del …

Leggi di più »

Corte di Giustizia Europea: nel caso di violazione del diritto d’autore in Internet, il giudice è esclusivamente competente a conoscere del solo danno cagionato nel territorio dello Stato membro al quale appartiene

L’articolo 5, punto 3, del regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso che, nel caso di un’asserita lesione ai diritti d’autore e ai diritti connessi al diritto d’autore garantiti dallo Stato membro del giudice adito, quest’ultimo è …

Leggi di più »

Corte d’Appello di Milano: Yahoo non è responsaile della pubblicazione da parte degli utenti di video tutelati dal diritto d’autore

Con sentenza n. 29/2015, la Corte d’Appello di Milano, nella causa tra Yahoo! e Reti Televisive Italiane Spa, ha ribadito il principio che le piattaforme di video sharing non sono responsabili della pubblicazione da parte degli utenti di video tutelati dal diritto d’autore, pur essendo tenute a rimuoverli, ma solo in presenza di segnalazioni “qualificate, puntuali e circoscritte”. La sentenza …

Leggi di più »

Cassazione Penale: la mancata statuizione sulla distruzione di una tesi di laurea contraffatta comporta l’annullamento della sentenza di merito con rinvio al giudice competente

Spetta alla Corte d’Appello valutare la sussistenza dei presupposti per la richiesta di distruzione, in particolare con riferimento ai limiti di cui all’art. 160 della legge sul diritto d’autore. La mancata statuizione sulla distruzione di una tesi di laurea contraffatta comporta l’annullamento della sentenza di merito con rinvio al giudice competente. Così si è pronunciata la terza sezione della Corte …

Leggi di più »

Corte di Cassazione: sentenza in merito al prolungamento del diritto d’autore di sei anni previsto per gli eventi bellici

Con sentenza del dicembre scorso, la Cassazione ha chiarito i termini entro i quali è possibile applicare il prolungamento della tutela del diritto d’autore di sei anni previsto per gli eventi bellici. Secondo la Corte, i cessionari che intendono avvalersi della suddetta facoltà devono applicare la procedura stabilita dal Decreto Legislativo n. 440 del 1945, articolo 4, (come modificato dall’allegato alla Legge …

Leggi di più »

Regolamento Agcom a tutela del diritto d’autore online: il TAR Lazio conferma la legittimità dell’impianto regolamentare del provvedimento, ma rinvia alla Corte Costituzionale

Pubblicata venerdì scorso un’Ordinanza del TAR Lazio riguardante la causa che vede Altroconsumo, Assoprovider e altri contro l’AgCom per per l’annullamento della delibera n. 680/13/CONS del 12 dicembre 2013, pubblicata sul sito dell’Autorità in data 18 dicembre 2013, recante “Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo …

Leggi di più »

Tribunale di Roma: ordinanza sul valore artistico del design industriale

Un’opera deve essere tutelata sotto il profilo della proprietà intellettuale di chi l’ha creata, anche se è stata concepita per essere riprodotta in serie e venduta sul mercato, poiché il design industriale non è scultura e ha caratteristiche autonome rispetto ad altre opere d’arte “tradizionali“. Così ha deciso il Tribunale di Roma con l’ordinanza 16642/14, accogliendo la richiesta di sequestro …

Leggi di più »

Corte di Giustizia Europea: a determinate condizioni, le biblioteche pubbliche possono digitalizzare i libri senza il consenso degli aventi diritto

La Corte di Giustizia Europea si è nuovamente pronunciata sulla interpretazione della Direttiva 2001/29/CE, in tema di eccezioni e limitazioni al diritto d’autore. Con la sentenza dell’11 settembre, nella causa C‑117/13, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Bundesgerichtshof (Germania), con decisione del 20 settembre 2012, pervenuta in cancelleria il 14 …

Leggi di più »

Corte di Giustizia Europea: nozione di parodia nell’ambito del diritto d’autore

Con sentenza pubblicata ieri, la Grande Sezione della Corte di Giustizia Europea ha espresso la nozione di “parodia” nell’ambito del diritto d’autore, da intendersi come nozione autonoma del diritto dell’Unione. Di seguito la massima (la sentenza integrale è disponibile nella nostra banca dati Giurisprudenza): 1) L’articolo 5, paragrafo 3, lettera k), della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, …

Leggi di più »