Il Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di impresa, ha condannato Megavideo Ltd, non costituitasi in giudizio, a risarcire oltre 12 milioni di euro a Reti Televisive Italiane SpA per le violazioni dei diritti di utilizzazione economica sui programmi televisivi prodotti da quest’ultima e messi a disposizione del pubblico, in modalità streaming, nel sito Megavideo. I fatti presi in …
Leggi di più »Sentenze
Tribunale di Milano: i moonboots sono opera creativa ex art. 2 n. 10 l.d.a
i Moon Boots ben possano fregiarsi delle caratteristiche di opera creativa, dotata di valore artistico al fine dell’accesso alla tutela prevista dall’art. 2 n. 10 della legge sul diritto d’autore”, in considerazione del loro particolare impatto estetico, che, alla sua comparsa sul mercato, ha profondamente mutato la stessa concezione estetica dello stivale doposci, divenendo vera e propria icona del design …
Leggi di più »Cassazione: i dentisti non devono corrispondere il compenso ex artt. 73 e 73-bis l.d.a. per la musica di sottofondo in sala d’attesa
Nel confermare i principi già elaborati da alcune decisioni della Corte di Giustizia europea, la Cassazione ha confermato, con ordinanza depositata l’8 febbraio scorso, che i dentisti non sono obbligati a corrispondere il compenso ex artt. 73 e 73-bis della legge sul diritto d’autore, riguardante le cd. utilizzazioni secondarie del fonogramma, con riguardo la musica di sottofondo diffusa in sala …
Leggi di più »Caso Mediaset-Rojadirecta: per la prima volta in italia un tribunale civile blocca ogni tipo di accesso a un sito internet pirata
«Il giudice ritiene che l’ordine comprenda ogni attività di disabilitazione ell’accesso al sito internet in questione, sia ai DNS sia agli indirizzi IP associati»: con queste parole il giudice Paola Gandolfi del Tribunale di Milano ha stabilito nel provvedimento del 13 gennaio 2016 un inedito punto fermo nella giurisprudenza relativa alla tutela del copyright online. Mai prima d’ora, infatti, la …
Leggi di più »“Happy Birthday to you” è pubblico dominio: la decisione della Corte Federale del Distretto della California
Moltissimi giornali italiani hanno diffuso la notizia della decisione della Corte Federale del Distretto della California che ha stabilito che la famosissima canzone “Happy Birthday to you” (in italiano “Tanti auguri a te”) sia di pubblico dominio. Noi di Dirittodautore.it vi diamo la possibilità di leggere il testo integrale della sentenza, che trovate linkata qui di seguito: Decisione della Corte …
Leggi di più »SIAE: accolto il ricorso in Commissione Tributaria Regionale sulla questione della legittimità del bollino prima del 2009
Con una sentenza depositata il 6 luglio, la Commissione Tributaria Regionale di Roma ha accolto il ricorso in appello proposto dalla Siae contro la Edizioni Master. Una vicenda che ribadisce la piena legittimità del contrassegno Siae, anche negli anni precedenti al 2009, anno di emanazione del Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri che ha confermato l’obbligatorietà del bollino e risolto …
Leggi di più »Tribunale di Roma: non si posso utilizzare fotografie pubblicate su Facebook senza il consenso dell’autore
La pubblicazione di foto su Facebook nella pagina di chi le ha scattate “non comporta la cessione integrale dei diritti fotografici”. Così ha affermato la IX Sezione, specializzata in materia di impresa, del Tribunale di Roma, che ribadisce l’applicazione delle regole del diritto d’autore anche per le foto pubblicate sul social network. Secondo il Tribunale, la libertà di utilizzo dei …
Leggi di più »SIAE: sentenza del Tribunale di Bologna condanna contraffattore al risarcimento dei danni
Lo scorso febbraio il Tribunale di Bologna, accogliendo le richieste formulate dalla Divisione Legale della Direzione Generale della Siae, ha condannato la signora C.G. ad una pena di 8 mesi di reclusione e 2.000 euro di multa a causa di un’ingente quantità di supporti illegali, contenenti musica e film, prodotta presso lo stabilimento Digital Press di Calderara del Reno. L’operazione …
Leggi di più »RTL 102.5 condannata al pagamento di oltre 1,4 milioni di euro a favore dei discografici per l’uso della musica nella programmazione radiofonica
Il Tribunale di Milano ha condannato l’emittente radiofonica RTL 102.5 al pagamento in favore del consorzio SCF (che rappresenta le case discografiche) di € 1.414.644,98 a titolo di compensi ex art. 73 della legge sul diritto d’autore relativi al periodo compreso tra il 1.8.2009 e il 31.12.2012, con interessi legali a decorrere da ciascuna annualità per la quota relativa alla …
Leggi di più »Corte di Giustizia Europea: Francia e Lussemburgo non possono applicare un’aliquota IVA ridotta alla fornitura di libri elettronici, contrariamente a quanto vale per i libri su carta.
In Francia e in Lussemburgo, la fornitura di libri elettronici è soggetta ad aliquota IVA ridotta. In particolare, dal 1° gennaio 2012, la Francia e il Lussemburgo applicano alla fornitura di libri elettronici, rispettivamente, un’aliquota IVA del 5,5% e del 3%. I libri elettronici o digitali oggetto della presente causa comprendono i libri ottenuti a titolo oneroso, mediante scaricamento o …
Leggi di più »