Sentenze

Secondo il Tribunale di Firenze non sussiste necessaria corrispondenza fra marchio e dominio

Con ordinanza del 29 giugno 2000, il Tribunale di Firenze ha rigettato un ricorso che chiedeva l’inibizione ad altra società l’utilizzazione di un nome di dominio con l’identica denominazione del marchio registrato dalla ricorrente. Alla base di tale decisione il Tribunale rileva che la corrispondenza marchio-dominio non costituisce un valore assoluto, né tantomeno un principio positivamente sancito dall’ordinamento giuridico. Tale …

Leggi di più »

L’imprenditore che utilizza software duplicato non è imputabile ai sensi dell’art. 171 bis LA.

Il 20 aprile scorso il Tribunale di Torino si è pronunciato sul caso di un imprenditore che aveva duplicato programmi per un valore di circa trenta milioni, assolvendolo con la motivazione che, affinché sussista il fine di lucro (inteso come volontà diretta specificamente a lucrare dalla riproduzione) richiesto dalla norma, non è sufficiente che si utilizzi il software copiato all’interno …

Leggi di più »

Fotocopie in università legittime senza la prova dell’uso non personale

MILANO – Si torna a discutere del diritto d’autore nelle fotocopie: a scendere in campo, questa volta, è il tribunale di Milano, con un’ordinanza depositata il 29 maggio scorso, in cui vengono definiti alcuni princìpi. La questione all’esame dei magistrati milanesi riguardava la legittimità del comportamento di una società che, all’interno delle università milanesi Bocconi e Iulm, organizza il servizio …

Leggi di più »

Se la videocassetta è senza bollino S.I.A.E. la vendita e il noleggio restano reati

Importante sentenza della Corte di Cassazione Penale, che ha statuito a Sezioni Unite per sanare il contrasto sollevato da precedenti sentenze. Con sentenza n. 2/2000 del 19 gennaio-8 febbraio 2000, la Corte ha sancito che la condotta di colui il quale venda o noleggi videocassette o musicassette non contrassegnate con il marchio S.I.A.E. trova la sua sanzione all’art. 171 ter, …

Leggi di più »