Organi di stampa hanno dato grande risalto alla sentenza della Corte di Cassazione Sezione III Penale, 9 gennaio 2007 (dep.), n. 149, che avrebbe stabilito che scaricare opere protette e condividerle non è reato nel caso in cui tali comportamenti siano commessi senza fine di lucro. La notizia è stata riportata in maniera distorta ed approssimativa in quanto la sentenza …
Leggi di più »Sentenze
Cassazione: prima della modifica legislativa, non costituiva reato la messa a disposizione di opere dell’ingegno tutelate
Con sentenza depositata il 9 gennaio scorso la Cassazione ha precisato che, prima delle intervenute modifiche legislative che hanno modificato l’art. 171-ter l.d.a., determinate condotto non erano da considerarsi punibili. La Corte ha ritenuto quindi che non fosse previsto dalla legge come reato avere, a fine di lucro, duplicato abusivamente, utilizzando un computer configurato come server Ftp, e distribuito programmi …
Leggi di più »Diritto di prestito: condannate Italia e Spagna per la mancata attuazione della direttiva 92/100/CE
La Corte di Giustizia europea ha statuito che Spagna e Italia sono venute meno agli obblighi a esse incombenti ai sensi degli artt. 1 e 5 della Direttiva 92/100/CE, che regola il diritto di prestito. Secondo la direttiva, gli autori hanno “il diritto di autorizzare o proibire il noleggio ed il prestito degli originali e delle copie di opere protette …
Leggi di più »Diritto a compenso ex art. 73 l.d.a.: assolto titolare di radio privata
Il Tribunale Penale di Alessandria ha assolto il titolare di Radio BBSI, imputato del reato di cui all’articolo 171 ter, lett.c), legge 633/41, per non aver pagato il diritto a compenso ex art. 73 e 73-bis l.d.a. Il Tribunale ha sostenuto che “i duplicati eseguiti per ragioni tecniche, dopo l’uso e la conseguente loro usura, venissero gettati senza essere fatti …
Leggi di più »Cassazione: è reato la pubblicazione dei link alle partite di calcio sulle quali Sky vanta un diritto di esclusiva
I titolari dei portali che forniscono ai propri utenti italiani i link per collegarsi via web a canali televisivi stranieri che trasmettono partite visibili in Italia solo per gli abbonati di Sky commettono reato. Lo ha deciso la III Sezione penale della Cassazione con la sentenza 33945, che ha cassato con rinvio l’ordinanza del Tribunale di Milano lo scorso nove …
Leggi di più »Germania: nuova sentenza a protezione della licenza GPL
Il Tribunale di Francoforte ha condannato D-Link, noto produttore di accessori per il networking, a un risarcimento danno a favore dell’associazione GPL-Violations Project, per violazione della licenza GPL per aver commercializzato un dispositivo di rete, il DSM-G600, che includeva software rilasciato proprio con tale licenza. Il testo integrale della sentenza è disponibile nel nostro Centro Documentazione.
Leggi di più »Sentenza della Corte di Giustizia Europea sull’esaurimento del diritto d’autore
La Corte di Giustizia Europea ha recentemente adottato due decisioni in materia di proprietà intellettuale: la prima, del 12 settembre, Causa C-479/04, “Laserdisken ApS contro Kulturministeriet”, relativa all’esaurimento dei diritti della Direttiva 2001/29; la seconda, del 19 settembre, Causa C-356/04, “Lidl Belgium GmbH & Co KG contro Etablissementen Franz Colruyt”, per l’interpretazione dell’Articolo 3a della Direttiva 84/450 come modificata dalla …
Leggi di più »La Corte Costituzionale conferma l’espulsione per chi viola diritto d’autore
Lo straniero condannato in via definitiva per vendita o possesso di CD o DVD duplicati illegalmente continua a rischiare la revoca del permesso di soggiorno, con conseguente espulsione mediante accompagnamento alla frontiera. La Corte Costituzionale, con la sentenza 240/06 redatta da Francesco Amirante, ha infatti respinto alcune questioni di legittimità del testo unico Turco-Napolitano sull’immigrazione sollevate dal Tar della Puglia. …
Leggi di più »Il Tribunale di Mantova riconosce la legittimità della multiproprietà nel settore Home video
Il Tribunale Penale di Mantova, eaminando il sequestro di un certo numero di supporti audiovisivi utilizzati per la multiproprietà (Plurivision System), ha sancito che la vendita in multiproprietà di videocassette o DVD è pienamente lecita, e non integra alcuna ipotesi di elusione delle norme in tema di noleggio delle opere protette dal diritto d’autore, ancorché tali supporti esposti in videobank …
Leggi di più »Sentenza USA sulle compilation musicali
La Corte d’Appello del Second Circuit U.S.A., nel caso WB Music v. RTV Communications Group, Case No 04-3890, 2006 U.S. App. LEXIS9889 (2d Cir. Apr. 19, 2006) (Walker, C.J.), ha stabilito che una compilation costituita da brani utilizzati tutti in violazione del copyright non può considerarsi opera unitaria, ai sensi del 17 U.S.C., §504 (c). Ciascuna parte della compilaton realizzata …
Leggi di più »