Il ricorso alla decretazione d’urgenza per disciplinare l’intermediazione del diritto d’autore anche in favore di organismi di gestione collettiva diversi dalla SIAE era sorretto da adeguate ragioni di necessità e urgenza.
Leggi di più »Sentenze
Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento
In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico
Leggi di più »Consiglio di Stato: la SIAE deve consentire l’accesso agli atti agli associati che ne abbiano interesse
Il Consiglio di stato rigetta l'appello proposto da SIAE per la riforma della sentenza TAR Lazio 8273/2019
Leggi di più »Il TAR del Lazio conferma il provvedimento di AGCM emesso nei confronti di SIAE per abuso di posizione dominante
Il Tar del Lazio respinge integralmente il ricorso presentato da SIAE promosso al fine di ottenere l’annullamento del provvedimento dell’AGCOM con il quale veniva accertato un “abuso di posizione dominante” posto in essere da SIAE tramite una serie di condotte finalizzate ad escludere i concorrenti dai mercati relativi ai servizi di gestione dei diritti d’autore.
Leggi di più »Snippet vietati in Germania: la Corte di giustizia europea dà ragione a Google
Dichiarato inapplicabile il divieto di snippet introdotto in Germania nel 2013.
Leggi di più »I vasi di Anne Black sono opere d’arte protette dalla legge sul copyright danese
L'Alta Corte Marittima e Commerciale danese condanna una catena di supermercati per violazione del diritto d'autore dei vasi della designer Anne Black.
Leggi di più »Violazione del copyright confermata, ma nessun risarcimento spetta all’autore della fotografia di “Cordoba”
La ripubblicazione di una fotografia viola il diritto d'autore se effettuata senza consenso del titolare dei diritti
Leggi di più »Il Consiglio di Stato annulla parzialmente le disposizioni sul diritto d’autore del Regolamento AGCOM
Il Consiglio di Stato priva AgCom di ogni potere sanzionatorio per le violazioni del diritto d'autore
Leggi di più »Il Tribunale di Roma riconosce a RTI un risarcimento di oltre 5 milioni di euro per violazione del diritto d’autore
Dailymotion condannata per i 995 video di contenuti di proprietà di RTI non rimossi tempestivamente
Leggi di più »Gli associati SIAE hanno diritto di accesso agli atti amministrativi relativi ai procedimenti disciplinari a loro carico: la sentenza del Tar Lazio
La Siae deve garantire la trasparenza dei procedimenti disciplinari svolti a carico dei suoi associati i quali hanno diritto di accesso a tutti gli atti amministrativi relativi
Leggi di più »