Con ordinanza del 9 gennaio 2023 della Prima Sezione civile, la Corte di Cassazione ha precisato che nel regime anteriore all'introduzione dell'art. 43-bis l.d.a., sussisteva il diritto alla riproduzione di articoli, informazioni e notizie pubblicati sui giornali e periodici editi, non oggetto di riserva di riproduzione e utilizzazione ex art. 65, comma 1, l.d.a. nel rispetto delle prescrizioni e dei limiti stabiliti dal predetto articolo.
Leggi di più »Sentenze
La parodia di Zorro è lecita ma…
La Corte di Cassazione ha recentemente emesso una ordinanza riguardante l'utilizzo della parodia del personaggio di fantasia Zorro. La Corte ha stabilito che la parodia di Zorro è lecita e senza vincoli, poiché rientra nella libera manifestazione del pensiero. Tuttavia, c'è un limite alla libertà: l'indebito vantaggio tratto dall'uso, anche "caricaturale", del giustiziere nero.
Leggi di più »La Corte di Giustizia Europea respinge il ricorso proposto dalla Polonia avverso l’art. 17 della Direttiva Copyright: provider obbligati a controllare i contenuti caricati dagli utenti
La Polonia ha proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso di annullamento dell’articolo 17 della direttiva 2019/790. Ad avviso della ricorrente, tale articolo viola la libertà di espressione e d’informazione garantita dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nella sentenza del 26 aprile scorso, la Corte respinge il ricorso proposto dalla Polonia
Leggi di più »Corte Costituzionale: legittimo il ricorso alla decretazione d’urgenza per disciplinare l’intermediazione del diritto d’autore
Il ricorso alla decretazione d’urgenza per disciplinare l’intermediazione del diritto d’autore anche in favore di organismi di gestione collettiva diversi dalla SIAE era sorretto da adeguate ragioni di necessità e urgenza.
Leggi di più »Corte di Giustizia Europea: in caso di violazione del diritto d’autore il provider deve comunicare (solo) l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento
In caso di caricamento illegale di film su una piattaforma online, come YouTube, il titolare dei diritti d’autore può chiedere al gestore, ai sensi della direttiva sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale, unicamente l’indirizzo postale di chi ha effettuato il caricamento, ma non gli indirizzi e-mail o IP o il numero telefonico
Leggi di più »Consiglio di Stato: la SIAE deve consentire l’accesso agli atti agli associati che ne abbiano interesse
Il Consiglio di stato rigetta l'appello proposto da SIAE per la riforma della sentenza TAR Lazio 8273/2019
Leggi di più »Il TAR del Lazio conferma il provvedimento di AGCM emesso nei confronti di SIAE per abuso di posizione dominante
Il Tar del Lazio respinge integralmente il ricorso presentato da SIAE promosso al fine di ottenere l’annullamento del provvedimento dell’AGCOM con il quale veniva accertato un “abuso di posizione dominante” posto in essere da SIAE tramite una serie di condotte finalizzate ad escludere i concorrenti dai mercati relativi ai servizi di gestione dei diritti d’autore.
Leggi di più »Snippet vietati in Germania: la Corte di giustizia europea dà ragione a Google
Dichiarato inapplicabile il divieto di snippet introdotto in Germania nel 2013.
Leggi di più »I vasi di Anne Black sono opere d’arte protette dalla legge sul copyright danese
L'Alta Corte Marittima e Commerciale danese condanna una catena di supermercati per violazione del diritto d'autore dei vasi della designer Anne Black.
Leggi di più »Violazione del copyright confermata, ma nessun risarcimento spetta all’autore della fotografia di “Cordoba”
La ripubblicazione di una fotografia viola il diritto d'autore se effettuata senza consenso del titolare dei diritti
Leggi di più »