Secondo l’ultimo “Elenco degli organismi di gestione collettiva e delle entità di gestione indipendenti, redatto ai sensi dell’art. 5, comma 1, dell’Allegato A alla delibera n. 396/17/CONS” disponibile nel sito AgCom dal 29 luglio 2022, gli OGI (Organismi di Gestione Collettiva) e le EGI (Entità di Gestione Indipendenti) operative in Italia sono:
– Società Italiana autori ed editori Siae (OGC, diritto d’autore)
– Lea – Liberi Autori ed Editori (OGC, diritto d’autore musica)
– AFI Associazione Fonografici Italiani (OGC, diritti connessi produttore di fonogrammi -p.f.-)
– ARTISTI 7607 Società Cooperativa (OGC, diritti connessi artisti interpreti ed esecutori -a.i.e.- audiovisivo)
– Audiocoop (OGC, diritti connessi p.f. musica)
– Evolution S.r.l. (OGC, diritti connessi p.f. e a.i.e.)
– Federintermedia (OGC diritto d’autore opera letterarie e arte figurativa)
– Getsound S.r.l. (OGC diritti connessi p.f. e a.i.e.)
– Itsright S.r.l. (OGC, diritti connessi p.f. e a.i.e.)
– Nuovo Imaie (OGC, diritti connessi a.i.e.)
– Rete Artisti Spettacolo Per L’innovazione RASI (OGC, diritti connessi p.f. e a.i.e.)
– SCF S.r.l. (OGC, diritti connessi p.f.)
– VideorightS S.r.l (EGI, diritto d’autore autori e produttori audiovisivi)
Pertanto, a oggi operano sul territorio italiano 12 Organismi di Gestione Collettiva e una Entità di Gestione Indipendente.
La differenza tra OGI ed EGI la puoi leggere nel Decreto Legislativo 15 marzo 2017, n. 35, e nell’articolo della nostra Guida al diritto d’autore che trovi a questo link.