P2P

Napster sceglie il sistema Gracenote

Napster ha annunciato di aver raggiunto un accordo con l’azienda Gracenote per l’utilizzazione del sistema CDDB Music Recognition Service per identificare i file musicali coperti da copyright. Il database di Gracenote contiene attualmente 140.000 variazioni su 250.000 nomi di artisti e circa tre milioni di variazioni su più di nove milioni di combinazioni artista/canzoni. La redazione – Fonte: MI2N

Leggi di più »

Napster chiude ai brani musicali protetti da copyright… forse

Pare che i filtri di Napster non sembrino così efficaci a bloccare lo scambio di brani musicali protetti da copyright, cosicché l’azienda sta cercando un accordo con la californiana Gracenote, che potrebbe “installare” blocchi anti-pirateria più evoluti di quelli usati in questo momento. Intanto la RIAA minaccia che se i filtri non si riveleranno sufficienti a bloccare lo scambio di …

Leggi di più »

IFPI “contrariata” dalla proposta di Napster

Il consigliere generale dell’IFPI, associazione internazionale che raccoglie le case discografiche, ha ieri dichiarato il proprio disappunto per la proposta di Napster. “IFPI è convinta che Napster debba rispettare la decisione della Corte e smettere di offrire file musicali, violando così le regole del copyright. Solo in questo caso si può discutere di licenze e un modello di business legittimo” …

Leggi di più »

Napster offre un miliardo di dollari alle case discografiche

Per chiudere le cause in corso, Napster offe un miliardo di dollari di risarcimento per violazione del copyright. Napster intende pagare 150 milioni di dollari all’anno alle cinque maggiori case discografiche, Sony, Warner, BMG, EMI e Universal, e 50 milioni alle etichette indipendenti. Inoltre l’accesso a Napster sarà subordinato a un abbonamento mensile variabile tra i 5.95 e i 9.95 …

Leggi di più »

Una nuova sentenza contro Napster!

La corte d’appello della Nona sezione degli Stati Uniti ha oggi condannato nuovamente Napster alla chiusura, motivando la propria sentenza col fatto che il provider sapesse che i propri utenti stavano violando, utilizzando il sevizio, le leggi statunitensi contro il copyright. Napster ha già annunciato di voler appellare la sentenza. La sentenza è già disponibile in PDF nel sito dirittodautore.it, …

Leggi di più »

E’ ufficiale, a giugno Napster a pagamento!

Così ha annunciato ieri Thomas Middelhoff, CEO di Bertelsmann, in occasione del Forum Economico Mondiale a Davos. Middelhoff ha aggiunto di essere convinto che molti utenti di Napster saranno felici di pagare per poter scaricare musica. “Secondo le nostre ricerche svolte tra 20.000 utenti Napster, esiste questa volontà “. Middelhoff sostiene inoltre che il modello Napster può essere esteso verso …

Leggi di più »

Napster “banna” un numero imprecisato di utenti

Napster ha impedito a un numero non precisato di utenti di accedere al proprio sistema per impedire lo scambio di files della band Rage Against The Machine. Il tutto senza consultare la band in questione, che attraverso il suo si è subito scusata con gli utenti e ha indicato alcuni siti attraverso i quali superare il blocco di Napster. Già …

Leggi di più »

EMusic e Napster, una nuova guerra’

Pochi giorni fa EMusic aveva annunciato di aver sviluppato un motore che le consente di sapere quali sono gli utenti Napster che scaricano “la propria musica”. Ora Napster replica di aver iniziato a tenere sotto controllo il modo in cui il motore di EMusic interagisce con il sistema di Napster. Gli osservatori però, visto che EMusic non conserva né conserverà …

Leggi di più »

Universal non si accorderà con Napster

La casa discografica non desidera seguire l’esempio di Bertelsmann, il gruppo tedesco che ha stretto la settimana scorsa un’alleanza con il sito di musica digitale, e continuerà la sua battaglia legale per il copyright. Il CEO Thomas Middelhoff considera Napster “i Robin Hood della rete”. Pascal Negre, presidente della Universal Music France, ha spiegato a Le Figaro che la sua …

Leggi di più »

Che Napster chieda scusa ai Metallica!

Questa la richiesta di Hilary Rosen, boss della RIAA, a Napster, come gesto di buona volontà per riabilitarsi, in un certo senso, agli occhi delle case discografiche americane. Come si ricorderà , i Metallica avevano “rintracciato” tutti gli user che scambiavano tramite Napster i loro brani musicali, e avevano ottenuto che quest’ultima li escludesse dal sistema. A causa di ciò, …

Leggi di più »