P2P

RIAA invita i network P2P a collaborare come cittadini responsabili

La Recording Industry Association of America (RIAA) nella persona del suo CEO e presidente Mitch Bainwol, si è appellata ai gestori dei sistemi P2P affinché agiscano responsabilmente e si adoperino per prevenire e scoraggiare gli episodi di pirateria legati a questo tipo di network. Inoltre lo stesso Bainwol ha dichiarato che RIAA intende inviare a coloro i quali fossero ritenuti …

Leggi di più »

Napster presto online

Roxio, azienda che detiene Napster, ha annunciato che è iniziata la fase di “beta testing” del sistema e che Napster 2.0 sarà accessibile agli utenti degli Stati Uniti il 29 ottobre prossimo. Il nuovo servizio offrirà il download dei brani a 99 centesimi ciascuno, attingendo a un catalogo di oltre 500.000 titoli. Inoltre Napster ha messo in atto una serie …

Leggi di più »

Bertelsmann e Warner offrono file-sharing telefonico’

Cercando di “cavalcare” l’onda dell’innovazione tecnologica BMG e Warner hanno deciso di mettere a punto un sistema per consentire all’utente di scaricare i brani preferiti sul proprio cellulare e condividere queste scelte con altri utenti. Non si tratta di un sistema P2P in senso lato anche se presenta molte similarità con il file-sharing. Il sistema di gestione dei diritti sulla …

Leggi di più »

Nuova ricerca sui file swappers

InsightExpress, una azienda statunitense che si occupa di effettuare ricerche su Web, ha realizzato una indagine su un campione di 500 individui in relazione all’utilizzo dei sistemi P2P. Il 72% degli intervistati (tutti utenti di sistemi P2P) ha dichiarato che il file sharing ha avuto come effetto una espansione dei loro orizzonti musicali e un conseguente aumento dell’acquisto di musica. …

Leggi di più »

Autori ed editori intervengono nell’appello del caso Morpheus e Grokster

Autori ed editori musicali hanno deciso di inviare alla Corte d’Appello del Nono Circuito un parere relativo alla causa che vede coinvolti StreamCast Networks e Grokster, le aziende che gestiscono i popolari sistemi P2P Morpheus e Grokster. Le aziende, in un grado di giudizio inferiore, erano state ritenute non responsabili della massiccia violazione di copyright operata grazie all’utilizzo dei sistemi …

Leggi di più »

Sharman Networks contro le major

Sharman Networks, l’azienda che distribuisce il popolare sistema P2P KaZaa, ha annunciato di aver dato il via a una nuova azione legale nei confronti dell’industria discografica, accusata di aver posto in essere comportamenti anticompetitivi e pratiche commerciali non corrette. Sharman sostiene che le major abbiano concertato per impedire a Sharman, Altnet, e in generale alla tecnologia P2P, di entrare nel …

Leggi di più »

Gli sviluppatori di programmi di file-sharing chiedono nuove regole

Mentre si fa sempre più forte l’attacco dell’industria discografica allo scambio di materiale protetto su Internet, gli sviluppatori dei programmi che quello scambio facilitano chiedono al Cogresso statunitense una riforma della normativa in materia di copyright. L’associazione che li rapprensenta, P2P united, sostiene che più di 63 milioni di persone, solo negli Stai Uniti, hanno posto in essere in qualche …

Leggi di più »

Accordo per 52 dei 261 convenuti oggetto dell’azione legale RIAA

Cinquantadue dei duecentosessantuno individui che sono stati oggetto dell’azione legale di RIAA hanno raggiunto con la stessa un accordo stragiudiziale. L’associazione non ha reso noti gli importi raccolti con gli accordi, ma secondo alcuni esperti del settore le somme si attesterebbero in un intervallo compreso tra i 2.500 e i 7.500 dollari a caso anche se non è escluso che …

Leggi di più »

Israele promette tolleranza zero verso il file-sharing

Il ramo israeliano della International federation of the Phonographic Industry ha promesso tolleranza zero nei confronti degli utenti che abitualmente scambiano materiale protetto attraverso programmi di file sharing. Lo fa sapere Ronnie Braun, responsabile dell’associazione in Israele, attraverso un’invervista rilasciata all’agenzia di stampa Reuters. “Abbiamo deciso di fare tutto ciò che è nelle nostre possibilità per arrestare il fenomeno: adotteremo …

Leggi di più »

Primo errore nell’azione RIAA’

Una signora di 66 anni Sarah Ward è la prima utente a dichiarare di essere erroneamente stata oggetto dell’azione di RIAA contro i file swappers illegali. La donna, una insegnante pensionata di Boston, è stata accusata di aver illegalmente scambiato file in Rete per milioni di dollari attraverso il popolare programma KaZaa. L’anziana donna però ha affermato di utilizzare il …

Leggi di più »