Napster, il film

L’emittente televisiva MTV, nei giorni scorsi, ha dichiarato di aver siglato un accordo per l’acquisto dei diritti esclusivi sulla storia della vita di Shawn Fanning, lo studente della Northeastern University di Boston che nel 1999, a soli 19 anni, ha creato Napster, il discusso e popolarissimo programma di file-sharing.
Il film, la cui messa in onda è prevista per il 2003-2004, potrebbe addirittura avere come protagonista Fanning, ora ventunenne, nella parte di se stesso: un portavoce di MTV ha dichiarato che tale possibilità non sarebbe stata esclusa.
Fanning ha lasciato il college per occuparsi di Napster – da lui così denominato per via del suo soprannome -, un programma di file sharing rivoluzionario che ha permesso a 60 milioni di utenti di scambiarsi canzoni su Internet. Napster è stato da subito osteggiato dalla industria discografica, che ha intentato contro la società una massiccia azione legale, accusandola di contribuire alla violazione dei diritti d’autore. Attualmente Napster è in bancarotta.
Fanning ha goduto, grazie a Napster, di un’enorme popolarità , comparendo sulla copertina di molte riviste. Secondo un portavoce di MTV, l’emittente avrebbe chiesto al regista Alex Winter di scrivere e dirigere il film, mentre Fanning dovrebbe collaborare alla sceneggiatura, oltre ad occuparsi personalmente della produzione esecutiva e della realizzazione della colonna sonora. Il film dovrebbe raccontare l’infanzia di Fanning e la storia della sua vita prima e dopo Napster.
L’avvocato di Fanning non ha rilasciato alcuna dichiarazione.

Simona Leo

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il Senato francese approva in via definitiva la legge antipirateria in Internet. Le maggiori associazioni italiane di titolari di diritti srivono al Presidente Sarkozy e al Presidente Berlusconi

La legge voluta dal presidente Nicolas Sarkozy per combattere il P2P illegale ha ottenuto ieri …