Importante decisione sul caso Verizon

La Corte Distrettuale presieduta dal Giudice Bates ha stabilito, in accordo con quanto sostenuto e richiesto da RIAA, che i titolari dei diritti d’autore possano citare gli Internet Services Provider allo scopo di ottenere informazioni in relazione agli utenti del servizio, anche solo in base a una mera accusa, al sospetto, di violazione di tali diritti, senza la necessità di una notifica della cosa al diretto interessato o di discutere l’azione dinnanzi all’autorità giudiziaria.
La decisione ha praticamente operato una inversione dell’onere della prova, infatti, in tale modo, coloro i quali vengono accusati di aver violato le leggi sul copyright devono ritenersi colpevoli sino a quando non abbiano provato la loro innocenza.
Il giudice quindi non ha ritenuto che l’applicazione delle richieste RIAA configurasse una violazione del Primo Emendamento.
Secondo Cindy Cohn, Direttore Legale di EFF, la tutela della privacy in Rete ha subito un durissimo colpo con questa decisione.

La redazione (RB)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il Senato francese approva in via definitiva la legge antipirateria in Internet. Le maggiori associazioni italiane di titolari di diritti srivono al Presidente Sarkozy e al Presidente Berlusconi

La legge voluta dal presidente Nicolas Sarkozy per combattere il P2P illegale ha ottenuto ieri …