Il programma di file sharing iMesh cambia natura

Dopo essere stato un celebre programma peer-to-peer che ha consentito lo scambio di opere tutelate dal diritto d’autore senza l’autorizzazione degli aventi diritto, iMesh si prepara a diventare un software per il file sharing legale, attraverso l’utilizzo di filtri prodotti dalla Audible Magic e approvati dalla RIAA (l’Associazione che riunisce le industrie discografiche americane) che permettono di bloccare lo scambio illegale di opere. Sarebbe inoltre prevista l’implementazione in iMesh di un servizio di vendita online vero e proprio.

La redazione (Marco Bertani)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il Senato francese approva in via definitiva la legge antipirateria in Internet. Le maggiori associazioni italiane di titolari di diritti srivono al Presidente Sarkozy e al Presidente Berlusconi

La legge voluta dal presidente Nicolas Sarkozy per combattere il P2P illegale ha ottenuto ieri …