Gran Bretagna: condanna per due utenti per illecita condivisione di musica

L’industria discografica britannica si aggiudica un primo round giudiziale e un cospicuo risarcimento danni, con la condanna di alcuni “swappers” di file musicali tramite sistemi P2P.
L’Alta Corte britannica ha infatto condannato due persone, su cinque convenute in causa, accusate di aver reso disponibili 8.906 canzoni via Internet. I cinque avevano rifiutato un accordo più volte proposto dalla BPI (British Phonographic Industry), l’associazione britannica dei discografici.
La decisione è la prima in assoluto in Gran Bretagna. La BPI ha ottenuto un pagamento immediato di 5.000 sterline dal primo condannato, oltre a un totale di costi di causa che si ritiene essere attorno a 13.500 sterline, più i danni che deveono essere ancora quantificati.
Il secondo convenuto è stato condannato al pagamento immediato di 1.500 sterline. Si era difeso dichiarando di non essere stato cosciente di aver commesso qualcosa di illegale: il giudice Lawrence Collins ha dichiarato “l’ignoranza non è una difesa”.
BPI in precedenza aveva già transato 139 casi. Altri 51 sono in attesa di definizione.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il Senato francese approva in via definitiva la legge antipirateria in Internet. Le maggiori associazioni italiane di titolari di diritti srivono al Presidente Sarkozy e al Presidente Berlusconi

La legge voluta dal presidente Nicolas Sarkozy per combattere il P2P illegale ha ottenuto ieri …