Una corte d’appello americana ha confermato che chi produce e distribuisce software per la condivisione di file via internet non può essere ritenuto responsabile dell’uso che ne fanno gli utenti.
La sentenza della IX Corte federale d’Appello di Los Angeles accoglie la cosiddetta tesi Betamax sostenuta dagli avvocati di Grokster e Morpheus, i sistemi di sharing denunciati dalle major della musica e del cinema.
Quella strategia difensiva aveva consentito alle società che producono le piattaforme di condivisione di prevalere in primo grado in base alla considerazione che la responsabilità dell’uso illegale di un sistema può non essere di chi lo produce quanto di chi eventualmente lo utilizza a fini illeciti. Se nel 1984 questa tesi difese Sony, produttore di videoregistratori, oggi quella stessa tesi protegge chi realizza software di condivisione usati da molte decine di milioni di utenti internet in tutto il mondo.
I giudici d’appello, facendo diretto riferimento alla sentenza Betamax pronunciata dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, hanno ricordato come Sony non sia stata considerata responsabile neppure essendo a conoscenza del fatto che molti propri utenti facessero un uso illegale dei propri prodotti. E questo perché il sistema Betamax offriva anche molteplici e sostanziali usi legali, proprio come accade oggi con i software di sharing. In questo quadro, peraltro, non viene considerato come rilevante il fatto che l’uso prevalente di questi programmi sia illegale.
A questo proposito la corte d’appello ha citato i casi di alcune band che hanno scelto il peer-to-peer come metodo di diffusione della propria musica, alternativo a quello offerto tradizionalmente dall’industria discografica. “E’ dimostrato – hanno scritto i giudici – che migliaia di gruppi musicali hanno autorizzato la libera distribuzione della propria musica via Internet. Oltre alla musica, il software è stato usato per condividere migliaia di opere letterarie attraverso il Progetto Gutenberg, oppure documentari storici rilasciati dall’Archivio Prelinger. Dunque, dalle prove presentate, la corte di primo grado aveva concluso correttamente che il software è capace di sostanziali utilizzi non illegali e che, dunque, la dottrina Sony-Betamax va applicata”.
I giudici di appello hanno anche stabilito che da parte dei produttori di software di condivisione non c’è istigazione all’uso illegale dei programmi di sharing. E questo perché, vista la natura del peer-to-peer e dei software in questione, le società non possono impedire l’uso illecito, ossia lo scambio di file protetti da diritto d’autore.
Ma il tribunale d’appello ha anche respinto la tesi dell’industria secondo cui il peer-to-peer provoca gravi danni al settore sentenziando che, invece, sul lungo periodo l’innovazione tecnologica apporterà benefici a tutti, compresi i produttori di contenuti. I quali, hanno spiegato i giudici, non possono dettare all’industria della tecnologia come realizzare i propri prodotti.
Controlla anche
Il Senato francese approva in via definitiva la legge antipirateria in Internet. Le maggiori associazioni italiane di titolari di diritti srivono al Presidente Sarkozy e al Presidente Berlusconi
La legge voluta dal presidente Nicolas Sarkozy per combattere il P2P illegale ha ottenuto ieri …