Ogni commento è superfluo

Brani tratti dai verbali di Seduta del Senato:

Modica – Si comprende che cos?è la rete? Si comprende cos?è questo straordinario deposito di conoscenza distribuita, che riguarda centinaia di milioni di persone collegate in tutto il mondo, senza distinzione di nazionalità, di lingua, di religione e di altro, che in questo modo hanno fatto crescere effettivamente le possibilità del sapere? Ci si rende conto che stiamo qualificando come reato l?atto di mettere sul sito una parte o la totalità di un?opera dell?ingegno?
Legiferiamo sapendo già che lo facciamo male.

Acciarini – Chiediamo quindi che sia rapidissimo l?intervento governativo volto a ristabilire la situazione, altrimenti, essendoci degli interessi contrapposti, si rischia di arrivare a fare qualcosa che in realtà non si voleva. Rendere difficile la vita ai disonesti è giusto, ma non lo è rendere impossibile la vita agli onesti. Questo è il rischio che in questo momento il testo al nostro esame porta con sé.

Monticone – …le numerose sollecitazioni venuteci da parte degli Stati Uniti d?America, che sono ovviamente i maggiori danneggiati dal fenomeno di pirateria, per introdurre nel nostro ordinamento norme al riguardo.
…le misure di contrasto alla diffusione telematica abusiva necessitano, come altri colleghi hanno sottolineato, di una riflessione molto più attenta.

Asciutti – Se dunque non interverremo quanto prima, costringeremo i provider a spostare le loro sedi all’estero, fuggendo dall’Italia: non è assolutamente questa l’intenzione del Governo e del legislatore. Mi associo, quindi, a quanto emerso dalla discussione, invitando il Governo ad intervenire quanto prima.

Urbani – Chiedo al Senato il sacrificio di legiferare in un modo che normalmente è da tutti riconosciuto non opportuno, cioè attraverso lo strumento della decretazione di urgenza, nel riconoscimento che alcune materie richiedono un intervento urgente ancorché considerato come imperfetto. Si tratta di imperfezioni che sono compatibili con la natura del provvedimento di urgenza e che non pregiudicano la possibilità del miglioramento a posteriori in tempi brevi.
…Del resto, anche nel campo della pirateria, per darvi una dimensione del fenomeno, è necessario guardare alle travi e non alle pagliuzze, che sarà possibile eliminare successivamente.
Questo naturalmente non lo dico per difendere l?intera formulazione dell?attuale articolo 1, di cui riconosco che una parte cospicua è migliorabile in fretta, ma soltanto per mettere i senatori di fronte a questa non facile scelta: legiferare in modo perfezionistico, lasciando che tutti i problemi del cinema, della musica, dello sport dilettantistico, della pirateria vadano avanti come avviene oggi, oppure legiferare in termini emergenziali, ma con il reciproco impegno di rispondere e rimediare alle pagliuzze di cui parlavo prima in tempi molto brevi, in maniera tale da innalzare nel contempo le dighe nei confronti di queste autentiche calamità.

Le dichiarazioni si commentano da sole.

Su

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.