Procedura di infrazione contro l’Italia e altri 20 paesi per il mancato recepimento della Direttiva Copyright

La Commissione Europea ha chiesto ad Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Croazia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania, Svezia, Slovenia e Slovacchia, di comunicare le modalità di recepimento nel diritto nazionale delle norme incluse nella Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale (Direttiva 2019/790/UE, meglio nota come Direttiva Copyright).

La medesima richiesta è stata inviata ad Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Cechia, Estonia, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Croazia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Slovacchia in merito al recepimento della Direttiva 2019/789/UE sui programmi televisivi e radiofonici online.

Poiché gli Stati membri di cui sopra non hanno comunicato le misure nazionali di recepimento o lo hanno fatto solo parzialmente, la Commissione ha deciso di avviare procedure di infrazione inviando lettere di costituzione in mora.

La situazione italiana? La bozza del Decreto Legislativo di recepimento, per quanto ci risulta, è in valutazione al Ministero della Cultura.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Entrano in vigore oggi le disposizioni dell’art. 110-quater della legge sul diritto d’autore

Entrano in vigore oggi, 7 giugno 2022, le disposizioni dell’art. 110-quater, introdotto dal Decreto Legislativo …