Norme

Convertito in legge il decreto-legge 91/2013 ‘Valore cultura’

Il decreto-legge 91/2013, approvato definitivamente dalla Camera il 3 ottobre 2013, reca disposizioni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, con particolare riferimento a Pompei e all’area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, nonché disposizioni per il rilancio del cinema, delle attività musicali e dello spettacolo dal vivo, con particolare riferimento al tax credit per il …

Leggi di più »

Agcom: il Regolamento sul diritto d’autore entro la fine dell’anno

Intervenuto al convegno organizzato a Roma dal Corecom Lazio dal titolo “Il futuro delle comunicazioni: la sfida si gioca sui contenuti” il 27 settembre scorso, il Commissario Agcom Francesco Posteraro così dichiarato: “conclusa la consultazione pubblica e acquisito il parere della Commissione europea, nel ragionevole auspicio che da Bruxelles non vengano ostacoli alla rapida conclusione dell’iter, è nostra intenzione licenziare …

Leggi di più »

Decreto Valore Cultura e musica dal vivo: non è liberalizzazione, ma semplificazione

Il provvedimento approvato in Senato nei giorni scorsi – chiarisce la SIAE – non “liberalizza” la musica dal vivo, come riportato dal Corriere della Sera, con riferimento al riconoscimento e al pagamento del diritto d’autore, ma semplifica esclusivamente le licenze di pubblica sicurezza per organizzare manifestazioni di musica dal vivo con meno di 200 spettatori. Gli emendamenti presentati in sede …

Leggi di più »

Decreto legge Valore Cultura: modifiche all’art. 15 della legge sul diritto d’autore e misure per la promozione di giovani artisti e compositori musicali

Il Decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, intitolato “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attivita’ culturali e del turismo” (G.U. n. 186 del 9 agosto 2013), entrato in vigore il 27 agosto scorso, ha apportato una integrazione all’art. 15 della legge sul diritto d’autore, e ha previsto un credito d’imposta per …

Leggi di più »

Esclusione da Ecobonus dell’aumento Iva per gli abbinamenti ai libri

“Una buona notizia, per noi, per i nostri ragazzi, soprattutto per il Paese. Mi auguro che arrivi presto la formalizzazione della decisione”. E’ l’auspicio del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Marco Polillo dopo la notizia che il Governo ha deciso di accogliere l’emendamento Causi che esclude l’incremento dell’Iva dal 4 al 21% per beni che integrano e sono di complemento …

Leggi di più »

AGCOM presenta la bozza di regolamento in materia di diritto d’autore online

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Angelo M. Cardani, ha approvato nella riunione di ieri uno schema di regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica di cui sono stati relatori i commissari Antonio Martusciello e Francesco Posteraro. Lo schema di regolamento è frutto di un’ampia e approfondita riflessione su tutti gli …

Leggi di più »

Pubblicato in Gazzetta il DPCM sulla liberalizzazione del settore della gestione dei diritti connessi

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 59 dell’11 marzo è stato pubblicato il DPCM 19 dicembre 2012 intitolato “Individuazione, nell’interesse dei titolari aventi diritto, dei requisiti minimi necessari ad un razionale e corretto sviluppo del mercato degli intermediari dei diritti connessi al diritto d’autore, di cui alla legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni.” Chi vorrà accedere al mercato della …

Leggi di più »

Cinema: firmato il decreto a tutela della produzione italiana

Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, e il ministro per i Beni e le Attività culturali, Lorenzo Ornaghi, hanno firmato il 22 febbraio scorso il decreto che determina le quote di investimento e di trasmissione che le emittenti televisive sono tenute a riservare alle opere cinematografiche di espressione originale italiana. La versione finale del decreto tiene conto sia delle …

Leggi di più »

Spettacolo dal vivo: approvato in Commissione Cultura della Camera il testo della legge quadro

E’ stato approvato all’unanimità dalla Commissione Cultura della Camera, il 19 dicembre scorso, il testo della legge quadro sullo spettacolo dal vivo, con gli emendamenti che recepiscono le richieste della Ragioneria dello Stato che chiedeva di rendere conto sulla copertura economica della legge. La deputata Gabriella Carlucci, relatrice e prima firmataria della legge, dichiara: “Il testo definitivo è stato approvato …

Leggi di più »

UE: voci su un progetto di legge sulla gestione dei diritti connessi da parte delle società di collecting

Reuters ha pubblicato pochi giorni fa un comunicato ove afferma che l’Unione Europea avrebbe preparato un progetto di legge (direttiva’) con lo scopo di combattere la pirateria musicale e a indurre le società di collecting a pagare più velocemente agli artisti le royalties maturate sui fonogrammi trasmessi in radio, TV, internet e locali pubblici, ovvero entro un anno calcolato dalla …

Leggi di più »