In merito alla presentazione avvenuta l’11 luglio scorso presso la Sala stampa della Camera dei Deputati della proposta di legge di Delega al Governo per la disciplina delle attività musicali contemporanee dal vivo, SIAE ribadisce il proprio supporto all’iniziativa. Il disegno di legge a firma dell’Onorevole Rampi e di numerosi altri parlamentari costituisce infatti un segnale importante e consapevole di una …
Leggi di più »Norme
Che fine ha fatto il recepimento della direttiva 2014/16/UE sulla gestione collettiva del diritto d’autore e dei diritti connessi?
La Direttiva 2014/26/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno, aveva il termine di recepimento per lo scorso 10 aprile 2016. La Direttiva è tra quelle contenute nel disegno di …
Leggi di più »Ok del Garante alla banca dati delle opere d’arte rubate
Sì del Garante privacy allo schema di decreto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) che disciplina la realizzazione della banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti [doc. web n. 4727696]. L’Autorità ha chiesto però maggiori tutele sul trattamento dei dati personali. Il Ministero dovrà adottare, in particolare, adeguate misure di sicurezza e di conservazione …
Leggi di più »Depenalizzati i reati di cui all’art. 171-quater della legge sul diritto d’autore
Il Decreto Legislativo 15 gennaio 2016, n. 8, intitolato “Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67″, e pubblicato in GU n.17 del 22-1-2016, ha depenalizzato i reati di cui all’art. 171-quater della legge sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633), assoggettandoli alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a …
Leggi di più »Equo compenso per gli architetti nel disegno di legge in materia di valorizzazione della qualità architettonica e disciplina della progettazione
E’ iniziata in 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) del Senato l’esame del ddl S.74 intitolato “Legge quadro in materia di valorizzazione della qualità architettonica e disciplina della progettazione. Delega al Governo per la modifica del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163“. Nel ddl sono contenute specifiche norme a garanzia della …
Leggi di più »Pubblicato un nuovo decreto sulla determinazione dei compensi ex artt. 73 e 73-bis della legge sul diritto d’autore
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 febbraio 2015, intitolato “Determinazione della misura e delle modalita’ di ripartizione del compenso dovuto a norma degli articoli 73 e 73-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, sulla protezione del diritto di autore e di altri diritti connessi al suo esercizio“. Il decreto prevede che la …
Leggi di più »Adottata la Direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane
Con il decreto legislativo 10 novembre 2014, n. 163, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale, n. 261 del 10 novembre 2014, è stata attuata la Direttiva 2012/28/UE su taluni utilizzi consentiti di opere orfane. Il provvedimento entra in vigore il 25 novembre 2014. Approvato nella riunione del Consiglio dei Ministri del 30 ottobre scorso su proposta del Presidente del Consiglio …
Leggi di più »Opere orfane: approvato dal CdM uno schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva 2012/28/UE
Il Consiglio dei Ministri del 30 ottobre 2014 ha approvato uno schema di decreto legislativo per l`attuazione della direttiva 2012/28/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 su taluni utilizzi consentiti di “opere orfane”.
Leggi di più »Indicam: lo “Sblocca italia” spalanca le porte alla contraffazione nel design
Secondo Federlegno e Indicam (Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione) il pacchetto “Sblocca Italia” messo a punto dal Governo introduce un provvedimento che – se approvato – spalancherebbe le porte alla copia libera delle opere di design e avrebbe effetti pesantissimi sul settore arredo-design. L’articolo 37, infatti, consentirebbe la sola tutela dei disegni registrati, ma non riconoscerebbe il …
Leggi di più »Il Decreto Cultura è legge
L’approvazione definitiva da parte del Senato del decreto proposto dal Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, introduce novità significative per il settore, a cominciare dall’ArtBonus, che prevede la deducibilità del 65% delle donazioni devolute per il restauro di beni culturali pubblici, le biblioteche e gli archivi, gli investimenti dei teatri pubblici e delle fondazioni lirico sinfoniche, fino …
Leggi di più »