Norme

Il Consiglio UE non trova l’accordo sul Regolamento relativo al Brevetto Comunitario. Sà­ sulla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici

Durante la 2583ª riunione tenutasi il 17 e 18 maggio 2004, il Consiglio della Unione Europea (Competitività ) non è riuscito a raggiungere un accordo sul brevetto Europeo, il cui punto fondamentale di rottura si concretizza sulle traduzioni delle domande di brevetto Comunitario. Il Consiglio rimetterà adesso la questione al Presidente del Consiglio Europeo, sebbene, in conseguenza di questa nuova …

Leggi di più »

Esame del Decreto Urbani alla Camera: i verbali del 21 aprile – II

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, dato che la Presidenza non è in grado di valutare accuratamente gli effetti dell’accantonamento dell’emendamento 1.101 della Commissione sui restanti emendamenti riferiti all’articolo 1, propongo di accantonare tutti gli emendamenti all’articolo 1 e di passare all’esame dell’articolo 2. Non essendovi obiezioni, debbono pertanto intendersi accantonati tutti i restanti emendamenti riferiti all’articolo 1 del decreto-legge, nel testo recante …

Leggi di più »

Nuova proposta di legge sul copyright in discussione al Congresso

Una nuova proposta di modifica legislativa, chiamata Digital Media Consumers’ Rights Act, è in discussione al Congresso americano. Sembra che la proposta, sponsorizzata dal senatore Rick Boucher, non sia be accolta dalle major di Hollywood, discografia e altri titolari di diritti d’autore americani. Infatti le case discografiche sarebbero costrette ad aggiungere sui CD un’etichetta che avverte il consumatore che il …

Leggi di più »

Associazione Software Libero: L’Italia non sostenga i brevetti software in Europa

Riportiamo integralmente una nota dell’Associazione Software Libero. In settembre il Parlamento Europeo ha efficacemente emendato la direttiva sulla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratore elettronico, nota anche come “direttiva McCarthy”, ritenendo valide le obiezioni mosse dalla società civile europea e da associazioni di categoria in rappresentanza di circa 2.000.000 di piccole imprese. Tali invenzioni, comunemente note come “brevetti …

Leggi di più »

Nuova proposta di legge sul copyright in discussione al Congresso

Una nuova proposta di modifica legislativa, chiamata Digital Media Consumers’ Rights Act, è in discussione al Congresso americano. Sembra che la proposta, sponsorizzata dal senatore Rick Boucher, non sia ben accolta dalle major di Hollywood, dalla discografia e da altri titolari di diritti d’autore americani. Infatti le case discografiche sarebbero costrette ad aggiungere sui CD un’etichetta che avverte il consumatore …

Leggi di più »

DL Urbani: a Roma manifestazione di protesta sabato 15 maggio

Una mobilitazione nazionale contro il Decreto Urbani è stata indetta per sabato 15 maggio dai Verdi e altri gruppi che contestano il discusso provvedimento che regola lo scambio di opere dell’ingegno attraverso la Rete. Per martedì 18 maggio, inoltre, è prevista una manifestazione davanti a Palazzo Madama, a Roma, dove il Senato sarà impegnato nella discussione degli emendamenti presentati sul …

Leggi di più »

Pronti 750 emendamenti al DL Urbani

750 sono gli emendamenti al DL Urbani che il senatore Cortiana (Verdi) ha presentato al Senato, con l’obiettivo di impedire la ratifica della norma. Se tutti gli emendamenti saranno discussi, il Senato sarà costretto a un tour de force per approvare il disegno di legge entro il 22 maggio, data di scadenza dei 60 giorni necessari per la ratifica del …

Leggi di più »

Il verbale della seduta del 5 maggio della VII Commissione Senato sul DL Urbani

MERCOLEDÌ 5 MAGGIO 2004 297a Seduta Presidenza del Presidente ASCIUTTI Intervengono il ministro per i beni e le attività culturali Urbani e il sottosegretario di Stato per l’istruzione, l’università e la ricerca Valentina Aprea. IN SEDE REFERENTE (2912) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, recante interventi per contrastare la diffusione telematica abusiva di materiale …

Leggi di più »