Norme

ACTA: i prossimi passi

Quali sono i prossimi passi per l’approvazione definitiva di ACTA, dopo la ratifica della UE il 26 gennaio scorso a Tokyo’ Innanzitutto l’accordo deve essere ratificato da tutti i 27 Stati membri dell’Unione, in quanto contiene disposizioni di natura penale. Inoltre l’accordo non può entrare in vigore se non la previa approvazione da parte del Parlamento Europeo. Pare che il …

Leggi di più »

Confindustria Cultura Italia “rammaricata” per la bocciatura dell’emendamento Fava

“Un’occasione persa per contrastare la pirateria”: è questo il commento del presidente di Confindustria Cultura Italia Marco Polillo dopo la bocciatura del cosiddetto emendamento Fava. “L’articolo non voleva mettere nessun bavaglio al web ma solo adeguare il nostro ordinamento alla disciplina comunitaria – prosegue Polillo -. La Direttiva europea dice che un sito o un Service Provider non è responsabile …

Leggi di più »

Confindustria Cultura Italia, Indicam e Federlegno-Arredi insieme a sostegno della Legge Comunitaria 2011: ‘L’articolo 18 in materia di e-commerce sana un vizio legislativo italiano. E’ un atto dovuto’

“L’emendamento dell’On. Presidente, Gianni Fava, approvato quasi all’unanimità dalla Commissione Attività Produttive della Camera, intende solo allineare il nostro ordinamento al dettato comunitario (Direttiva 2000/31/CE)”. Prendono posizione in modo congiunto i produttori di contenuti culturali, l’Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione e la filiera italiana del legno-arredo. Confindustria Cultura Italia, Indicam e Federlegno-Arredo dicono stop alle strumentalizzazioni: “La …

Leggi di più »

Decreto liberalizzazioni: la gestione collettiva dei diritti connessi degli artisti interpreti ed esecutori è libera. Un bene o un male’

La bozza del decreto liberalizzazioni prevede all’art. 39 che al fine di favorire la creazione di nuove imprese nel settore della tutela dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori mediante lo sviluppo del pluralismo competitivo, consentendo l’effettiva partecipazione e controllo da parte dei titolari, l’attività di amministrazione e intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore, in qualunque forma attuata, è …

Leggi di più »

Via le ‘Sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale’, arrivano le ‘Sezioni specializzate in materia di impresa’. Quadruplicato il costo di accesso alla giustizia per l’autore e l’artista

Nella bozza di decreto liberalizzazioni approvata dal Consiglio dei Ministri, all’art. 2, si prevede che al D.Lgs. 168/03 siano apportate una serie di modificazioni, tra le quali si evidenzia la scomparsa delle sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale, trasformate ora in “Sezioni specializzate in materia di impresa”, a cui è affidata, oltre a quelle originarie in materia …

Leggi di più »

Pubblicata la direttiva 2011/77/UE che estende la durata dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea n. L 256 dell’11 ottobre 2011 la Direttiva 2011/77/UE sulla nuova durata dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori, in modifica della precedente direttiva 2006/116/CE sulla durata di protezione del diritto d’autore e di alcuni diritti connessi. Come già annunciato qualche settimana fa dal nostro sito, la nuova direttiva estende i termini …

Leggi di più »

La Commissione Finanze della Camera invita il governo ad armonizzare l’IVA dei prodotti culturali

La Commissione Finanze della Camera ha approvato il parere proposto dal Relatore Pagano sul Libro Verde Iva proposto dalla Commissione EU, accogliendo la richiesta recentemente sostenuta da Fimi ed Univideo di inserimento dell’invito al Governo di adoperarsi presso l’Unione Europea per un’armonizzazione del regime IVA dei prodotti culturali (prodotti musicali e audiovisivi). Questa la lettera inserita nel parere al Governo: …

Leggi di più »

AgCom: l’adozione del regolamento non avverrà prima del prossimo novembre

“Non avverra’ prima di novembre” l’adozione “definiva del regolamento” Agcom in materia di diritto d’autore su Internet. Lo ha annunciato il Presidente dell’Agcom Corrado Calabro’, nell’audizione in Senato questa mattina in Commissione Trasporti e Comunicazioni. Calabro’ ha comunque precisato che “non e’ prevista alcuna chiusura o oscuramento di siti, italiani o esteri”. Infatti, ha aggiunto, “la procedura prevista nel regolamento …

Leggi di più »

Legge sul libro: soddisfazione dell’AIE per un risultato positivo che mette d’accordo librai ed editori, grandi e piccoli

Via libera definitivo del Senato con voto bipartisan al ddl che fissa limiti agli sconti sui libri: 15% sui prezzi di copertina, che si può arrivare al massimo al 25% in caso di campagne promozionali realizzate dagli stessi editori. Promozioni della durata massima di 30 giorni. Le nuove norme si applicheranno a partire dal prossimo 1° settembre. E’ anche previsto …

Leggi di più »

AgCom e diritto d’autore: approvato schema di regolamento, 60 giorni per la consultazione

Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabrò, nella sua riunione di ieri, ha approvato a larghissima maggioranza (7 voti a favore, un astenuto e uno contrario) uno “schema di regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica”. Il provvedimento sarà sottoposto a consultazione pubblica, della durata di 60 giorni dalla …

Leggi di più »