Legge sul libro: soddisfazione dell’AIE per un risultato positivo che mette d’accordo librai ed editori, grandi e piccoli

Via libera definitivo del Senato con voto bipartisan al ddl che fissa limiti agli sconti sui libri: 15% sui prezzi di copertina, che si può arrivare al massimo al 25% in caso di campagne promozionali realizzate dagli stessi editori. Promozioni della durata massima di 30 giorni. Le nuove norme si applicheranno a partire dal prossimo 1° settembre. E’ anche previsto che il prezzo di vendita dei libri sia “liberamente fissato dagli editori”.
“Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione della legge Levi che regolamenta finalmente gli sconti sulla vendita dei libri, frutto di un lungo dibattito che ha interessato tutti i soggetti, grandi e piccoli della filiera del libro: editori, librai e distributori”. E’ questo il commento a caldo di Marco Polillo, presidente dell’Associazione Italiana Editori.
“La legge ” continua Polillo – migliora sostanzialmente la situazione attuale, di fatto senza controllo, attraverso una regolamentazione del mercato che, pur garantendo ai lettori la possibilità di accedere alle varie offerte decise dagli editori sulla loro produzione, definisce in maniera certa i limiti entro cui si potranno fare le promozioni. In questo modo si è cercato di garantire in maniera sostanziale le librerie che si rivelano risorsa fondamentale per la diffusione della cultura nel nostro paese anche in un periodo di grande sofferenza economica. L’AIE è stata tra i primi e principali sostenitori della legge e negli ultimi due anni ha lavorato alacremente per raggiungere questo successo anche attraverso la necessaria dialettica tra tutte le parti in causa, arrivando a questa stesura che riesce a tenere conto di tutti gli interessi.”
“Vorrei rivolgere un sentito ringraziamento ” conclude il presidente dell’AIE – a tutti coloro che, con pazienza , tenacia e adesione, si sono fatti carico di portare a termine questo progetto di straordinaria importanza per la cultura di questo Paese,il primo luogo all’onorevole Ricardo Franco Levi, promotore dell’iniziativa”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Proposta della Commissione Europea di regolamento per proteggere la proprietà intellettuale dei prodotti artigianali e industriali

Il 13 aprile scorso la Commissione dell’Unione Europea ha proposto per la prima volta un …