In Gazzetta il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva 2004/48/CE

Era l’ultima direttiva sul diritto d’autore che l’Italia doveva recepire: il testo del decreto (d. lgs. 16 marzo 2006, n. 140) è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di venerdì scorso. e forse per la prima volta il recepimento avviene in anticipo rispetto al termine fissato dalla direttiva (29 aprile 2006).
Infatti le norme entreranno in vigore il 22 aprile 2006: si tratta di modifiche introdotte alla legge sul diritto d’autore e al Codice della proprietà industriale.
Per quanto riguarda la l.d.a., sono sostituiti i testi degli articoli 156, 158, 159 e 161, introdotti gli artt. 156-bis e ter che offrono particolari misure che l’autorità giudiziaria può disporre in sede cautelare per la corretta individuazione e la commisurazione dell’entità della violazione al diritto d’autore.
Novità in materia di risarcimento del danno. Infatti il nuovo testo dell’art. 158 prevede che “il risarcimento dovuto al danneggiato è liquidato secondo le disposizioni degli articoli 1223, 1226 e 1227 del codice civile. Il lucro cessante è valutato dal giudice ai sensi dell’articolo 2056, secondo comma, del codice civile, anche tenuto conto degli utili realizzati in violazione del diritto. Il giudice può altresì liquidare il danno in via forfettaria sulla base quanto meno dell’importo dei diritti che avrebbero dovuto essere riconosciuti, qualora l’autore della violazione avesse chiesto al titolare l’autorizzazione per l’utilizzazione del diritto” e che “sono altresì dovuti i danni non patrimoniali ai sensi dell’articolo 2059 del codice civile”.
Nel nuovo art. 162-ter si stabilisce che “quando la parte lesa faccia valere l’esistenza di circostanze atte a pregiudicare il pagamento del risarcimento del danno, l’autorità giudiziaria può disporre ai sensi dell’articolo 671 del codice di procedura civile il sequestro conservativo di beni mobili e immobili del presunto autore della violazione fino alla concorrenza del presumibile ammontare del danno, compreso il blocco dei suoi conti bancari e di altri beni. A tale fine, nei casi di violazioni commesse su scala commerciale, l’Autorità giudiziaria può disporre la comunicazione delle documentazioni bancarie, finanziarie o commerciali, o l’appropriato accesso alle pertinenti informazioni”.
Nel codice della proprietà industriale viene introdotto l’articolo 121-bis in materia di diritto d’informazione, oltre alla importante previsione all’articolo 127 comma 1 bis che «Chiunque si rifiuti senza giustificato motivo di rispondere alle domande del giudice ai sensi dell’articolo 121-bis ovvero fornisce allo stesso false informazioni è punito con le pene previste dall’articolo 372 del codice penale, ridotte della metà “.
Anche l’articolo 125 innova in materia di risarcimento del danno: “Il risarcimento dovuto al danneggiato è liquidato secondo le disposizioni degli articoli 1223, 1226 e 1227 del codice civile, tenuto conto di tutti gli aspetti pertinenti, quali le conseguenze economiche negative, compreso il mancato guadagno, del titolare del diritto leso, i benefici realizzati dall’autore della violazione e, nei casi appropriati, elementi diversi da quelli economici, come il danno morale arrecato al titolare del diritto dalla violazione. 2. La sentenza che provvede sul risarcimento dei danni può farne la liquidazione in una somma globale stabilita in base agli atti della causa e alle presunzioni che ne derivano. In questo caso il lucro cessante è comunque determinato in un importo non inferiore a quello dei canoni che l’autore della violazione avrebbe dovuto pagare, qualora avesse ottenuto una licenza dal titolare del diritto leso. 3. In ogni caso il titolare del diritto leso può chiedere la restituzione degli utili realizzati dall’autore della violazione, in alternativa al risarcimento del lucro cessante o nella misura in cui essi eccedono tale risarcimento”.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Proposta della Commissione Europea di regolamento per proteggere la proprietà intellettuale dei prodotti artigianali e industriali

Il 13 aprile scorso la Commissione dell’Unione Europea ha proposto per la prima volta un …