Diritto di cronaca e grandi eventi: l’AgCom detta modalità e limiti

E’ stato pubblicato nella GU n. 4 del 7 gennaio 2011 il Regolamento concernente la trasmissione di brevi estratti di cronaca di eventi di grande interesse pubblico, in considerazione della direttiva sui servizi di media audiovisivi del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 10 marzo 2010; del fatto che il Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici ha inteso codificare l’avvenuto bilanciamento fra il diritto allo sfruttamento economico delle opere dell’ingegno e il diritto all’informazione nell’ambito dei servizi di media audiovisivi, consentendo ai fornitori di servizi di media l’esercizio del diritto di cronaca, all’interno dei programmi d’informazione e della necessità di prevedere che il diritto di utilizzare brevi estratti sia garantito a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie, nonché della consultazione pubblica sullo schema di regolamento e dei contributi pervenuti in sede di consultazione e delle osservazioni dell’Autorità . Si considerano trasmissioni di grande interesse pubblico, per esempio: le giornate di gara delle Olimpiadi estive ed invernali; la finale e tutte le partite interessanti la squadra nazionale italiana nel campionato del mondo e nel campionato europeo di calcio, e tutte le partite della nazionale italiana di calcio in competizioni ufficiali; le singole manifestazioni di carattere culturale, artistico, religioso o di grande interesse pubblico.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/regolamento_cronaca_agcom/

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Entrano in vigore oggi le disposizioni dell’art. 110-quater della legge sul diritto d’autore

Entrano in vigore oggi, 7 giugno 2022, le disposizioni dell’art. 110-quater, introdotto dal Decreto Legislativo …