Diritto d’autore: l’8 agosto entra in vigore la nuova legge antipirateria

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 24 luglio, la nuova legge antipirateria (Legge 14 luglio 2023, n. 93, il testo lo trovi qui) fortemente voluta dalle associazioni del settore audiovisivo e sportivo, entrerà in vigore il prossimo 8 agosto.

Cosa prevede la nuova legge? Prevede un sistema di take-down sostanzialmente immediato da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la quale con proprio provvedimento, puo’ ordinare ai prestatori di servizi, compresi i prestatori di accesso alla rete, di disabilitare l’accesso a contenuti diffusi abusivamente mediante il blocco della risoluzione DNS dei nomi di dominio e il blocco dell’instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi IP univocamente destinati ad attivita’ illecite.

Nei casi di gravità e urgenza, che riguardino la messa a disposizione di contenuti trasmessi in diretta, prime visioni di opere cinematografiche e audiovisive o programmi di intrattenimento, contenuti audiovisivi, anche sportivi, o altre opere dell’ingegno assimilabili, eventi sportivi nonché eventi di interesse sociale o di grande interesse pubblico l’Autorità può ordinare ai prestatori di servizi, compresi i prestatori di servizi di accesso alla rete, di disabilitare l’accesso ai contenuti diffusi abusivamente mediante blocco dei nomi di dominio e degli indirizzi IP. Nei casi in cui sia prevista la trasmissione in diretta o anche quando non lo sia, il provvedimento è adottato ed eseguito prima dell’inizio o, al più tardi, nel corso della trasmissione medesima.

Sono state poi rafforzate le sanzioni penali, all’art. 171-ter l.d.a. con l’inserimento di una nuova previsione di reato, ovvero “abusivamente, anche con le modalita’ indicate al comma 1 dell’articolo 85-bis del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, esegue la fissazione su supporto digitale, audio, video o audiovideo, in tutto o in parte, di un’opera cinematografica, audiovisiva o editoriale ovvero effettua la riproduzione, l’esecuzione o la comunicazione al pubblico della fissazione abusivamente eseguita“, e con la specifica esclusione di tali reati da quelli in cui l’offesa non può essere ritenuta di particolare tenuità ai sensi dell’art. 131-bis c.p., mentre sul piano delle sanzioni amministrative di cui all’art. 174-ter l.d.a., c’è un’aumento della sanzione stessa che passa da € 1032,0 a € 5.000,00.

La legge prevede altresì che entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della nuova legge, l’AgCom deve provvedere, nel rispetto delle disposizioni della legge 7 agosto 1990, n. 241, a modificare il regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica, di cui alla deliberazione n. 680/13/CONS del 12 dicembre 2013, al fine di adeguarlo alle disposizioni della nuova legge.

Con grande celerità, l’AgCom, nella seduta del 26 luglio scorso, ha approvato all’unanimità, con Delibera 189/23/CONS, le modifiche al Regolamento sul diritto d’autore online (Delibera n. 680/13/CONS) riguardante il contrasto dell’offerta illegale di contenuti sportivi live. Le nuove disposizioni attribuiscono all’Agcom il potere di emanare le cd. “ingiunzioni dinamiche”, sulla scorta di quanto previsto dalla Raccomandazione della Commissione europea sulla lotta alla pirateria online del 4 maggio 2023.
Con tali misure, sarà possibile disabilitare l’accesso a contenuti pirata nei primi 30 minuti della trasmissione dell’evento, mediante il blocco della risoluzione DNS dei nomi di dominio e il blocco dell’instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi IP univocamente destinati ad attività illecite.

Il testo del provvedimento è disponibile a questo link, mentre a questo link si trova la legge sul diritto d’autore aggiornata.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Proposta della Commissione Europea di regolamento per proteggere la proprietà intellettuale dei prodotti artigianali e industriali

Il 13 aprile scorso la Commissione dell’Unione Europea ha proposto per la prima volta un …