AGCOM presenta la bozza di regolamento in materia di diritto d’autore online

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Angelo M. Cardani, ha approvato nella riunione di ieri uno schema di regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica di cui sono stati relatori i commissari Antonio Martusciello e Francesco Posteraro.
Lo schema di regolamento è frutto di un’ampia e approfondita riflessione su tutti gli elementi acquisiti nel dibattito sviluppatosi in seno alla comunità d’interesse e dal confronto con i modelli di altri Paesi europei. Ne è scaturito un provvedimento nel quale l’Agcom ha inteso contemperare la tutela del diritto d’autore con alcuni diritti fondamentali, quali la libertà di manifestazione del pensiero e di informazione, il diritto di accesso ad internet, il diritto alla privacy. In quest’ottica, l’Autorità si concentra sulle violazioni esercitate con finalità di lucro e assegna carattere assolutamente prioritario alla lotta contro la pirateria “massiva”, escludendo dal proprio perimetro d’intervento gli utenti finali (downloaders) e il cosiddetto peer-to-peer.
“Bene l’approvazione da parte di AGCOM della bozza di regolamento in materia di diritto d’autore online: questo potrebbe cambiare la storia dello sviluppo dell’economia digitale nel nostro Paese”: il presidente di Confindustria Cultura Italia (CCI) Marco Polillo saluta così la notizia del nuovo schema di provvedimento che ora andrà in consultazione pubblica.
“Nelle prossime ore studieremo il testo e forniremo puntuali valutazioni nella fase di consultazione pubblica” ha proseguito Polillo. “Mi sembra tuttavia che lo schema contenga tutti i presupposti per operare una seria, efficace e non invasiva azione di contrasto alla pirateria on line che consentirebbe l’inizio di una nuova era nello sviluppo dell’offerta legale di contenuti digitali”.
FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) accoglie la notizia della recentissima approvazione del regolamento Agcom sul diritto d’autore, il Presidente Enzo Mazza commenta: “L’impostazione data dall’Agcom mi sembra in linea con l’obiettivo di colpire quelle iniziative illegali che danneggiano seriamente lo sviluppo dell’offerta digitale di musica”.
E conclude affermando: “Oggi, con un mercato della musica online che sfiora in Italia il 40% e con un’offerta sempre più vasta, è fondamentale colpire la concorrenza parassitaria di portali abusivi. Su questo principio l’azione di Agcom, con il potere di richiedere agli ISP la disabilitazione dei siti, ovvero il blocco, potrà risultare molto efficace. Ad oggi, i siti bloccati in Italia dalla magistratura hanno avuto un calo di accessi di oltre l’80%”.
Per maggiori informazioni:
http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=11567

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Entrano in vigore oggi le disposizioni dell’art. 110-quater della legge sul diritto d’autore

Entrano in vigore oggi, 7 giugno 2022, le disposizioni dell’art. 110-quater, introdotto dal Decreto Legislativo …