Utilizzato nel film Black Panther di Marvel il Kente, disegno ghanese tutelato come espressione culturale tradizionale del paese.

Il Consiglio Nazionale del Folklore del Ghana, che fa capo al Ministero del Turismo, delle Arti e della Cultura, ha comunicato di voler portare al tavolo delle trattative gli studi di produzione Marvel per discutere sul risarcimento per l’utilizzo da parte della società americana dei disegni del Kente, tipici della cultura e della tradizione del Paese africano, utilizzati nel film Black Panther, uscito nelle sale nel 2018 e vincitore di un Academy Award.

Il Kente è una tipica tessitura a strisce intrecciate, originaria dell’etnia Akan, ed è protetto come “folklore” ai sensi del Copyright Act del 2005 del Ghana. In particolare, la Sezione 4 del Copyright Act protegge il Kente e altre espressioni del folclore dalla riproduzione, dalla comunicazione al pubblico, dall’adattamento e da altre trasformazioni. I relativi diritti sono conferiti al Presidente a nome del popolo del Ghana.

Trattasi, dunque, di tutela di “espressioni” che nell’ambito della proprietà intellettuale sono state definite “traditional cultural expressions (TCEs) e “traditional knowledge” (TK) e che da sempre generano un dibattito sull’adeguatezza e sull’applicazione della loro tutela.

Fonte: IPKat

Su Costanza Ruggiero

Avvocato civilista, collabora con lo Studio legale d'Ammassa & Partners. Cantante di una rock band, corista e solista gospel, appassionata di disegno libero.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio