Il progetto di legge introdotto nei giorni scorsi dal deputato repubblicano Sensenbrenner allo scopo di sospendere il pagamento delle royalty da parte dei webcaster, che sarebbe dovuto essere votato per l’approvazione, non sarà oggetto di alcuna decisione.
La ragione è che nonostante sia stato realizzato un incontro fiume tra l’industria discografica e i webcaster, nessun accordo è stato raggiunto.
Le parti in causa erano consce del fatto che se non fosse stato raggiunto alcun accordo in merito al disegno di legge, nessuna votazione avrebbe avuto luogo, e si sarebbe dovuti tornare attorno al tavolo per discutere ulteriormente il problema delle royalty.
Vista la mancanza di una volontà comune, le parti hanno deciso di riavviare una trattativa.
Se l’accordo fosse stato raggiunto le determinazioni prese avrebbero assunto valore di legge per il Congresso, sostituendo le decisioni precedentemente prese in materia.
La redazione
All'interno delle dibattuta complessa disciplina europea del regime di responsabilità dei servizi di condivisione di…
STATI GENERALI DELLA LOTTA ALLA PIRATERIA TRA LEGALITÀ E SICUREZZA Presentazione della nuova ricerca FAPAV/Ipsos…
BOOK PRESENTATION: “INTERNET E DIRITTO D’AUTORE” (Internet and Copyright) 16 JUNE 2022 - 16.00 - 18.00…
Entrano in vigore oggi, 7 giugno 2022, le disposizioni dell'art. 110-quater, introdotto dal Decreto Legislativo…
ALAI Conference 2022 “Copyright, Neighbour and Special Rights – State of affairs and further outlook”…
University of Ferrara Department of Law, Aula Magna Corso Ercole I d’Este 37, Ferrara Scientific…