USA: MPAA e RIAA avviano una campagna antipirateria per gli acquisti di Natale

In previsione del periodo natalizio la MPAA (Motion Picture Association of America) e la RIAA (Recording Industry Association of America) ha avviato una campagna-lampo natalizia tesa a far ridurre il numero di prodotti illegali sul mercato e così assicurare l’acquisto di prodotti legali e in grado di remunerare i diversi soggetti che esternano la loro creatività , oltre ad evitare perdite all’industria del settore.
Il vicepresidente della MPAA Mike Robinson ha osservato come l’impegno è di assicurare che gli ultimi film usciti si possano vedere nella migliore qualità possibile. Ha quindi sottolineato l’importanza per chi fa shopping natalizio di acquistare DVD solo da fornitori autorizzati.
Il vicepresidente della RIAA ha invece fatto notare come migliaia di persone impegnate nella comunità musicale lavorano lungo tutto l’arco dell’anno per lanciare brani in grado di far apprezzare tutto il loro talento durante la stagione natalizia, non senza far aggiungere come tutti perdono quando il loro duro lavoro viene minato dalla pirateria, e osservare che l’acquisto di prodotti originali permette ai fan di avere prodotti di qualità , alla comunità di ottenere entrate fiscali e a tutti quanti coinvolti nell’industria musicale con contributi alla realizzazione di un album di ottenere una remunerazione per il loro lavoro.
L’obiettivo del programma Blitz Natalizio è di ridurre il numero di CD e DVD illegali e in grado di essere venduti agli ignari acquirenti, con particolare attenzione al contrasto di chi cura l’immissione di musica e film appena lanciata nei mercati al dettaglio, nonché dei dettaglianti che distribuiranno prodotti non autorizzati.
La MPAA, in particolare, aumenterà le misure di sicurezza nei cinema nel tentativo di prevenire la ripresa non autorizzata dei film durante il periodo di lancio natalizio di nuove pellicole. La ripresa dentro i cinema, infatti, è in grado di offrire la disponibilità dei film nell’arco di qualche ora dalla prima proiezione.
Uno sforzo è teso anche a dare indicazioni di massima ai dettaglianti: attenzione ai prezzi troppo bassi dei CD e DVD acquistati da fornitori, fornitura di CD e DVD appena qualche giorno dopo il rilascio, compilation con artisti che difficilmente apparirebbero nello stesso album a causa di rapporti con aziende in concorrenza tra di loro, presenza dell’indirizzo del produttore sull’etichetta del CD o DVD, assenza di codici a barre, codici regionali DVD “All-Region” o “0-Region”, attenzione a prezzi inusuali e alla qualità della musica.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un plagio “Good control”, l’ultimo successo di Madonna?

un'accusa contro Madonna per plagio